• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [17]
Industria [14]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [9]
Storia [7]
Zoologia [5]
Religioni [5]

guadare

Vocabolario on line

guadare v. tr. [lat. vadare]. – Traversare un corso d’acqua toccando il fondo (a piedi, a cavallo, su un veicolo a ruote), senza nuotare: g. un fiume, un ruscello; g. un torrente in piena. ... Leggi Tutto

guado¹

Vocabolario on line

guado1 guado1 s. m. [lat. vadum; nel sign. 2, der. di guadare]. – 1. Il punto dove si può guadare un corso d’acqua: cercare, trovare un g.; un g. facile, pericoloso; altezza di g., per gli autoveicoli, [...] ne venga compromesso il funzionamento. Fig., poet., passaggio in senso astratto: colui [Dio] che sì nasconde Lo suo primo perché, che non li è guado (Dante). 2. L’atto di guadare: tentare il g. d’un torrente; passare, attraversare un fiume a guado. ... Leggi Tutto

fossato

Vocabolario on line

fossato s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), propriam. part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Largo fosso scavato lungo i campi o le strade di campagna, per lo [...] f.; sedere sul ciglio di un fossato. b. Per metonimia, l’acqua che scorre dentro un fossato, quindi piccolo corso d’acqua o torrente: La pioggia cadde, e a’ fossati venne Di lei ciò che la terra non sofferse (Dante); ogni f. che mettea in Arno pareva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] foglie di gelso róse dai bachi, e che insieme coi loro escrementi costituiscono un ottimo foraggio. b. Di un fiume (o di un torrente, ruscello e sim.), il solco nel quale scorre l’acqua: l. di erosione, costituito dalla roccia in loco, l. alluvionale ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] chiuse o no da tutti i lati: per es., b. torrentizio, quello nel quale si raccolgono le acque che defluiscono verso il torrente; b. glaciale, nel quale si radunano le nevi dei versanti dei monti che lo delimitano; b. carsico, costituito da una conca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stronalite

Vocabolario on line

stronalite s. f. [comp. del nome della valle del torrente Strona (Piemonte) e -lite]. – In petrografia, roccia metamorfica, detta anche granulite (v.), in Italia soprattutto diffusa nella Valsesia e [...] nella valle Strona di Campello ... Leggi Tutto

ribaltare

Vocabolario on line

ribaltare v. tr. e intr. [der. di balta1, col pref. ri-]. – 1. tr. Rivoltare, capovolgere, fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. il piano di carico [...] l’urto contro il parapetto, ribaltò nel fosso; il cavallo imbizzarrito fece r. la carrozza; il camion è ribaltato nel torrente. Anche con la particella pron.: la macchina, dopo aver sbandato, si è ribaltata. Per estens., anche delle persone che si ... Leggi Tutto

tónfano

Vocabolario on line

tonfano tónfano s. m. [dal longob. tumpfilo], tosc. – 1. Punto di un fiume dove l’acqua è profonda per essersi formata una buca nel fondo: giù il torrente à tonfani glauchi e alte pescaie (Cicognani). [...] 2. fig., ant. Recipiente capace, per bere: In quel vetro, che chiamasi il tonfano, Scherzan le Grazie, e vi trionfano (Redi) ... Leggi Tutto

inalveare

Vocabolario on line

inalveare v. tr. [der. di alveo] (io inàlveo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme – che d’altronde sono le sole regolari – inalveiamo dell’indic. e inalveiamo, inalveiate del cong.). – [...] con argini l’alveo naturale preesistente; fig., far seguire un determinato corso a forze che tendono a disperdersi, o sim. Rifl., non com., di un corso d’acqua, entrare nell’alveo, scorrere nel suo alveo: il torrente s’inalvea fra scoscesi dirupi. ... Leggi Tutto

scriminatura

Vocabolario on line

scriminatura s. f. [der. di scriminare]. – 1. Il dividere i capelli, pettinandoli, in due parti separate da una sottile linea longitudinale; più com., la linea che segna la spartizione dei capelli (altrimenti [...] detta divisa): s. in mezzo, a destra, a sinistra; farsi la s.; portare i capelli con la s.; hai la s. storta. 2. D’uso raro, letter., linea di separazione, di divisione: una valletta che aveva al centro la s. di un torrente (Jovine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
torrente
torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche...
torrente
torrente Alessandro Niccoli Ricorre in due similitudini del Paradiso, con il valore di " fiume impetuoso ". La prima, di evidente derivazione biblica e classica (cfr. Is. 59, 19 " quasi fluvius violentus quem spiritus Domini cogit "; Virg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali