• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [17]
Industria [14]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [9]
Storia [7]
Zoologia [5]
Religioni [5]

àlveo

Vocabolario on line

alveo àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere [...] naturale o artificiale o anche naturale limitato artificialmente (quando il livello delle acque è notevolmente variabile, si distingue un a. di magra e un a. di piena; la parte soggetta solo ai massimi ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] . 3. Usi estens. o analogici: a. S. di monta, dispositivo costruito lungo il corso di un fiume o di un torrente, in corrispondenza di ostacoli naturali o artificiali, per ridurre la velocità della corrente e consentire ai pesci migratori di superare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] (o dei livelli) per una determinata sezione di un corso d’acqua, in funzione del tempo, in un riferimento cartesiano; fiume, torrente in piena; la fertilità dell’Egitto è dovuta alle inondazioni del Nilo nei periodi delle p.; l’alluvione di Firenze ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] , tra la Sardegna e la Corsica); cavità che si apre sopra la fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale; di un vulcano, l’apertura terminale del cratere; passo, valico, in denominazioni frequenti soprattutto nelle Alpi liguri e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

piàggia

Vocabolario on line

piaggia piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια [...] Sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso (Dante); correvamo giù per le piagge, di siepe in dirupo, raggiungevamo il torrente (Pratolini). 2. letter. o region. Spiaggia, fascia di terra che digrada lentamente verso il mare o che scende a un corso d ... Leggi Tutto

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] differenza tra l’altezza di afflusso (cioè della pioggia caduta) e l’altezza di deflusso (cioè dell’acqua defluita) in quel dato tempo; voragine di p. carsica, il luogo dove le acque di un torrente superficiale si inabissano per scorrere sotto terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rabóso

Vocabolario on line

raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, [...] con acini a buccia di colore nero, pruinosa, spessa, polpa dolce nel raboso veronese, aspra e acidula in quello del Piave; questo dà un vino da mezzo taglio, l’altro un vino da pasto, che hanno anch’essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mara

Vocabolario on line

mara s. f. [forma settentr. (e ladina) di marra2]. – Termine usato nel Cadore e nel Friuli per indicare un torrente di melma con frammisti materiali rocciosi: per es., quella di Moscardo in Carnia. ... Leggi Tutto

pìllola

Vocabolario on line

pillola pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] da rendere difficile, oltreché gravoso, qualunque tentativo di acquisizione. 2. non com. Ciottolo, sasso di fiume o di torrente: la pavimentazione è fondata su un vespaio di pillole di fiume. 3. fig., scherz. Pallottola, proiettile: lanciavano certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

calderóne

Vocabolario on line

calderone calderóne (o caldaróne) s. m. [accr. di caldaia, caldaio (nelle forme caldara, caldaro)]. – 1. Caldaione, grossa caldaia; fig., mettere tutto nello stesso c., mettere insieme cose discordanti, [...] eterogenee. 2. Nella regione di Belluno, conca di erosione che interrompe il letto di un torrente, e nella quale si stabilisce un piccolo bacino lacustre. Per estens., in geografia fisica, conca originata dall’acqua cadente con duplice azione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
torrente
torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche...
torrente
torrente Alessandro Niccoli Ricorre in due similitudini del Paradiso, con il valore di " fiume impetuoso ". La prima, di evidente derivazione biblica e classica (cfr. Is. 59, 19 " quasi fluvius violentus quem spiritus Domini cogit "; Virg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali