• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [1]
Geografia [1]

torrente

Sinonimi e Contrari (2003)

torrente /to'r:ɛnte/ s. m. [dal lat. torrens -entis, propr. "che si secca in certi periodi", ma poi inteso come "divorante, impetuoso"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo [...] di piene violente] ≈ ‖ fiumara, rigagnolo, rivo, ruscello. ↔ fiume. 2. (estens.) [grande quantità di sostanze che fluisce con impeto, anche iperb.: un t. di lava; versare torrenti di lacrime] ≈ (lett.) colluvie, fiume, mare, marea, (lett.) profluvio. ... Leggi Tutto

torrenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

torrenziale /tor:en'tsjale/ agg. [der. di torrente, sul modello del fr. torrentiel]. - 1. a. [che fluisce o scende con l'impeto di un torrente]. b. (estens.) [di pioggia e sim., che fluisce con la violenza [...] di un torrente] ≈ impetuoso, (lett.) rapinoso, scrosciante. 2. (fig.) [di discorso e sim., che fluisce come un fiume in piena: un discorso t.] ≈ fluviale, inarrestabile, irrefrenabile, irruento, prorompente. ↔ calmo, pacato, posato. ... Leggi Tutto

fiume

Sinonimi e Contrari (2003)

fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] 'acqua o d'altro liquido che scorre in grande abbondanza, anche iperb.: f. di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, flusso, profluvio, torrente. 3. (fig.) a. [flusso di persone in movimento] ≈ [→ FIUMANA (2. a)]. b. [insieme di cose o parole che si riversano ... Leggi Tutto

travolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

travolgere /tra'vɔldʒere/ v. tr. [der. di volgere, col pref. tra-] (coniug. come volgere). - 1. [far crollare, per lo più trascinando via con sé: il torrente in piena ha travolto tutto] ≈ abbattere, rovesciare, [...] spazzare via, [riferito a un pedone, un ciclista, ecc.] investire. ↓ portare via. 2. (fig.) a. (iperb.) [vincere nettamente in gare sportive o in scontri militari: t. l'avversario] ≈ distruggere, (fam.) ... Leggi Tutto

piena

Sinonimi e Contrari (2003)

piena /'pjɛna/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pieno]. - 1. (idraul.) [stato di un corso d'acqua durante il quale la portata supera quella media annua: fiume, torrente in p.] ≈ colma. ↔ magra. ↑ secca. 2. [...] a. (estens.) [grande quantità di gente che si affolla in un ambiente: che p. all'inaugurazione!] ≈ affollamento, calca, fiumana, folla, (fam.) pienone, (fam.) pigia pigia, ressa. b. (fig., lett.) [particolare ... Leggi Tutto

lavacro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavacro s. m. [dal lat. tardo lavacrum, der. di lavare "lavare"], lett. - 1. a. [recipiente in cui bagnarsi] ≈ bacino, catino. b. (poet.) [luogo dove bagnarsi, corso d'acqua] ≈ rivo, torrente. 2. a. [il [...] lavare o il lavarsi] ≈ [→ LAVAGGIO (1)]. b. (fig.) [il purificare o il purificarsi] ≈ abluzione, purificazione. ● Espressioni: santo lavacro ≈ battesimo, fonte battesimale ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] : le p. d'Italia] ≈ passo, valico. b. [cavità che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale] ≈ bocca. 7. (anat.) [collettore venoso che non sbocca nel cuore né in una vena più grande bensì si ramifica con capillari ... Leggi Tutto

fiumana

Sinonimi e Contrari (2003)

fiumana s. f. [der. di fiume]. - 1. [corrente larga e impetuosa di un fiume ingrossato: la f. dilagò per i campi] ≈ piena. ‖ corrente. 2. (fig.) a. [flusso di persone in movimento: f. di gente] ≈ ammasso, [...] , nugolo, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. b. [insieme di cose o parole che si riversa in una direzione: f. di parole sugli ascoltatori] ≈ (lett.) colluvie, fiume, infinità, mare, marea, massa, (lett.) profluvio, profusione, torrente. ... Leggi Tutto

magra

Sinonimi e Contrari (2003)

magra s. f. [femm. sost. dell'agg. magro]. - 1. (idraul.) [condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: fiumi in m.] ↔ piena. 2. (fig.) a. [insufficienza di mezzi o risorse: sono [...] tempi di m.] ≈ miseria, penuria, povertà, ristrettezza. ↔ abbondanza, (lett.) copia, profusione, ricchezza. b. (fam.) [pessima impressione: fare una m.] ≈ brutta (o cattiva) figura, (volg.) figura di merda, ... Leggi Tutto

flusso

Sinonimi e Contrari (2003)

flusso s. m. [dal lat. fluxus -us]. - 1. [lo scorrere di un fluido lungo un condotto, un tracciato, ecc.: il f. delle acque in un canale] ≈ scorrimento. ‖ circolazione. 2. (fig.) a. [movimento continuo [...] flow. b. [gran quantità: un f. di parole] ≈ caterva, (lett.) colluvie, fiumana, fiume, mare, (lett.) profluvio, sequela, subisso, torrente. 3. (med.) a. [espulsione o fuoriuscita di materie liquide dall'organismo: f. di sangue dal naso] ≈ efflusso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
torrente
torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche...
torrente
torrente Alessandro Niccoli Ricorre in due similitudini del Paradiso, con il valore di " fiume impetuoso ". La prima, di evidente derivazione biblica e classica (cfr. Is. 59, 19 " quasi fluvius violentus quem spiritus Domini cogit "; Virg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali