• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [19]
Araldica e titoli nobiliari [12]
Militaria [9]
Geografia [6]
Industria [4]
Religioni [4]
Medicina [4]
Anatomia [4]

bolognesità

Neologismi (2008)

bolognesita bolognesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi bolognese, o profondamente affine ai cittadini bolognesi, alle loro tradizioni e ai loro costumi. ◆ Il Professore sa che sotto le Due Torri si [...] lamenta la scarsa bolognesità del Cinese. «Invece mi ha dato una bella lezione proprio in tema di bolognesità». Sergio [Cofferati] andò a cena da Romano [Prodi] la sera del pacco bomba. «Ci siamo messi ... Leggi Tutto

folgorante

Vocabolario on line

folgorante agg. [part. pres. di folgorare]. – 1. letter. Che lampeggia, che fa balenare; riferito a Giove, che scaglia il fulmine: la destra f. di Giove. 2. Abbagliante, splendente, penetrante, di pungente [...] intensità: Superbe torri abbatte Folgorante metallo (F. Testi); luce, sguardo, occhi f.; dolore folgorante. 3. estens., fig. Che provoca ammirazione o adesione immediata e entusiastica, o che colpisce violentemente all’improvviso: bellezza, passione ... Leggi Tutto

murale¹

Vocabolario on line

murale1 murale1 agg. [dal lat. muralis, der. di murus «muro»]. – 1. Eseguito, effettuato su muri: iscrizioni, scritte m.; pittura m., effettuata sul muro con la tecnica dell’affresco o con altra qualsiasi [...] e abbattere le mura: gli assedî e le battaglie m. (Leopardi); corona m., onorificenza dalla forma di bastione munito di torri, che nell’antica Roma spettava a chi per primo saliva sulle mura di una città nemica assediata (lat. corona muralis). 4 ... Leggi Tutto

angolare¹

Vocabolario on line

angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] le altre ossa; è evidente nei teleostei, anfibî, rettili e uccelli. c. Situato nell’angolo, che forma angolo: pilastro a.; le torri a. di un bastione; mobile, libreria a.; un pensile angolare. In partic., pietra a., quella che, posta nell’angolo di ... Leggi Tutto

sfiato

Vocabolario on line

sfiato s. m. [der. di sfiatare]. – Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, vapori; sfiatatoio. Nelle autovetture, dispositivo del serbatoio di carburante che permette la fuoriuscita dei vapori di [...] , azionabili a mano, posti nei punti più alti dell’impianto stesso e nella parte superiore dei radiatori. S. liberi si denominano anche talvolta le torri piezometriche di piccola altezza (4-5 m al massimo) inserite lungo una condotta in pressione. ... Leggi Tutto

nuraghe

Vocabolario on line

nuraghe s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre [...] nello spessore della muraglia, per accedere agli eventuali piani superiori e alla terrazza; nelle forme più complesse si tratta di gruppi di torri contenute entro cinte fortificate, aggiunte, a scopo difensivo, nell’epoca delle invasioni cartaginesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

érmo

Vocabolario on line

ermo érmo (o èrmo) agg. e s. m. [forma sincopata di eremo], poet. – 1. agg. Solitario, deserto, abbandonato, detto di luogo: Cercai per poggi solitari et e. (Petrarca); l’erme Torri degli avi nostri [...] (Leopardi); Sempre caro mi fu quest’e. colle (Leopardi); ne l’e. solenne Certosa (Carducci). Raram. riferito a persone: O mia sola e. famiglia! (Pascoli). 2. s. m. Variante poco com. di eremo ... Leggi Tutto

reddito di quarantena

Neologismi (2020)

reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] epidemia o pandemia. ♦ Ieri sotto le torri della Regione in viale Aldo Moro il presidio dei Cobas e dei centri sociali come Tpo e Labas ha lanciato la richiesta di un "reddito di quarantena". Dietro allo striscione: "Noi l'emergenza coronavirus non ... Leggi Tutto

neneista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] i kamikaze alle Torri Gemelle, debba piacermi quello che hanno fatto gli americani nel golfo (ma posso anche dilungarmi: mi fa schifo anche quello che hanno fatto in Cile, quello che hanno fatto e fanno a Cuba, quello che hanno fatto in Vietnam, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TORRI
TORRI Alberto Manzi . Due famiglie di comici italiani ebbero questo nome. Giacomo T., nato a Milano, morto a Bergamo nel 1778. Pur non possedendo bene il dialetto veneziano, riuscì un buon Dottore, e sotto quella maschera rimase, apprezzatissimo,...
torri
torri Fabrizio Di Marco Costruzioni a sviluppo verticale Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. In diverse civiltà e in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali