• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [19]
Araldica e titoli nobiliari [12]
Militaria [9]
Geografia [6]
Industria [4]
Religioni [4]
Medicina [4]
Anatomia [4]

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] (in generale si tratta di una fune): i venti sono impiegati per stabilizzare strutture di notevole altezza (antenne, torri tubolari, ecc.); le funzioni statiche dei venti sono perciò analoghe a quelle dei controventi, ma quest’ultima denominazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

osservatòrio

Vocabolario on line

osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, [...] strumenti verso qualsiasi punto del cielo (in partic., sono detti o. solare quello attrezzato con strumenti quali spettrografi, torri solari, ecc. per l’osservazione del Sole, e o. radioastronomico quello dotato di radiotelescopio per rilevamenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI

ingùscio

Vocabolario on line

inguscio ingùscio agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione degli Ingusci (russo Inguši), che sono stanziati nella zona settentr. del Caucaso e costituiscono un ramo dei Ceceni; [...] allevatori di ovini, vivono in villaggi fortificati già in epoca antica, caratterizzati dalle alte torri usate come abitazioni. Come s. m., l’inguscio, lingua caucasica nord-orientale, parlata nel distretto di Kosta-Chetagurovo, nelle vicinanze di ... Leggi Tutto

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] alle mura della città assediata per cacciarne i difensori: dando alla città soventi battaglie con gatti e grilli e torri di legname armate (G. Villani). b. Nella marina militare italiana, speciale imbarcazione d’assalto in uso nella prima guerra ... Leggi Tutto

ossidionale

Vocabolario on line

ossidionale agg. [dal lat. obsidionalis, der. di obsidio -onis «assedio»], letter. – Di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuz.: tecnica, arte o.; macchine o., quelle usate anticamente [...] come i mangani e i trabocchi) e macchine da sfondamento (come i montoni); altre, come i tollenoni e le torri munite di esostra, permettevano agli assedianti di portare l’attacco direttamente sugli spalti nemici. Corona o. (lat. corona obsidionalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cerùleo

Vocabolario on line

ceruleo cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora [...] (Carducci); la luna, in un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso d’un bigio c. (Manzoni); riferito a persona, che ha gli occhi azzurri: assaporavan l’agonia De’ cerulei Germani ... Leggi Tutto

ground zero

Vocabolario on line

ground zero ‹ġràund ∫ìërou› locuz. ingl. (propr. «livello zero»), usata in ital. come s. m. – 1. La grande spianata newyorkese che si trova dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, crollate in seguito [...] all’attentato terroristico kamikaze dell’11 settembre 2001. 2. fig. Il nulla, lo zero assoluto: una ricchezza spuntata dal g. z. di partenza ... Leggi Tutto

scoprire

Vocabolario on line

scoprire (ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] o che comunque si presenta alla vista come un’apparizione nuova: a poco a poco cominciò poi a scoprir campanili e torri e cupole e tetti (Manzoni); quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro (Leopardi). 4. Acquisire alla conoscenza e ... Leggi Tutto

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] che spettava al soldato salito per primo in cima al muro di una città nemica assediata); tale emblema, sormontato dalle torri dello stato (corona n. o turrita e rostrata), sovrasta dal novembre 1947 lo stemma delle quattro repubbliche marinare nella ... Leggi Tutto

saracinescato

Vocabolario on line

saracinescato agg. e s. m. [der. di saracinesca]. – In araldica, attributo dello scudo partito a foggia di saracinesca o caricato da una saracinesca che ne tocca tutti i lati; se questa è posta in banda [...] o in sbarra si ha il s. in banda o in sbarra. Anche, attributo delle torri e dei castelli con la saracinesca abbassata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
TORRI
TORRI Alberto Manzi . Due famiglie di comici italiani ebbero questo nome. Giacomo T., nato a Milano, morto a Bergamo nel 1778. Pur non possedendo bene il dialetto veneziano, riuscì un buon Dottore, e sotto quella maschera rimase, apprezzatissimo,...
torri
torri Fabrizio Di Marco Costruzioni a sviluppo verticale Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. In diverse civiltà e in diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali