• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [33]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Medicina [12]
Fisica [11]
Botanica [8]
Militaria [6]
Storia [6]
Zoologia [5]
Geologia [5]

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] di fibre più o meno parallelizzate, tenute insieme o dal solo attrito delle fibre stesse tra loro, o da falsa torsione, o da vera torsione. c. In anatomia, fascio di fibre nervose la cui configurazione generale ricorda un nastro; in partic., n., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

ritòrto

Vocabolario on line

ritorto ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] a un trattamento meccanico a freddo di torsione che li rende più resistenti a trazione e più aderenti, e per questo usati nella tecnica del cemento armato. b. Contorto, storto: rami r.; un bastone r. e nodoso. c. In architettura, colonna r., il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

creˆpe¹

Vocabolario on line

cre¿pe1 creˆpe1 〈krèep〉 s. m., fr. [propr., uso sostantivato dell’ant. agg. crespe, lat. crĭspus «crespo»]. – Forma francese usata spesso, nel linguaggio della moda e dell’industria, in luogo del corrispondente [...] c. georgette, c. de Chine, c. marocain, varietà principali di questo tessuto, caratterizzate dall’impiego di filati di diversa torsione in trama e in ordito. È anche nome commerciale di un tipo di gomma elastica naturale ottenuta per laminazione in ... Leggi Tutto

gravimètrico

Vocabolario on line

gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si [...] possibile, il campo gravitazionale terrestre mediante misurazioni dell’accelerazione di gravità. Bilancia g., bilancia di torsione usata, nella prospezione geofisica del sottosuolo, per misurare le variazioni locali dell’accelerazione di gravità ... Leggi Tutto

pleuronettifórmi

Vocabolario on line

pleuronettiformi pleuronettifórmi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectiformes, comp. del nome del genere Pleuronectes (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei cosmopoliti, quasi [...] caratterizzati dal corpo trasparente e simmetrico negli stadî giovanili, asimmetrico e fortemente compresso da adulti quando, in seguito alla torsione di tutte le strutture della testa, ambedue gli occhi vengono a trovarsi da un lato del corpo (lato ... Leggi Tutto

reticolare²

Vocabolario on line

reticolare2 reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] a segmenti, triangoli, tetraedri, ecc.; questo consente di studiare talune proprietà della varietà come la connessione, la torsione, ecc. (per es., si può reticolare una superficie sferica dividendola in otto triangoli sferici mediante tre piani ... Leggi Tutto

spasmo

Vocabolario on line

spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, [...] più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo: spasmo di torsione, ipercinesia caratterizzata dalla contrattura, più o meno lenta e duratura, dei muscoli del tronco, degli arti e della nuca; spasmi dell’ ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] sollecitazioni che possono determinarle, si distinguono l. per schiacciamento, per trazione, per flessione, per taglio e per torsione. L. di rassetto, tipo di lesione di schiacciamento dovuta alla contrazione iniziale che si produce nelle murature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] di riferimento; con questo termine si indica anche l’analoga deformazione provocata in un corpo dalle sollecitazioni di taglio o di torsione; in partic., modulo di s., il rapporto tra lo sforzo di taglio e la deformazione da esso provocata. b. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tatto

Vocabolario on line

tatto s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri [...] dell’organismo; qui sono distribuiti sensori specifici (meccanorecettori) in grado di percepire le forze fisiche, quali torsione, stiramento o pressione, e di informare il sistema nervoso trasmettendole sotto forma di impulsi (ne sono esempî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
torsione
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di esso intorno al suo asse longitudinale....
torsione
torsione L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali