• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [33]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Medicina [12]
Fisica [11]
Botanica [8]
Militaria [6]
Storia [6]
Zoologia [5]
Geologia [5]

artiglierìa

Vocabolario on line

artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] ), le macchine usate prima dell’invenzione della polvere da sparo per il lancio di gravi o di materie offensive, nelle quali la forza propulsiva era ricavata da torsione di funi o nervi, di lastre metalliche, ecc. (baliste, catapulte, mangani, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

coefficiènte

Vocabolario on line

coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] per rappresentarne una proprietà, o a un certo fenomeno per descriverne una modalità (c. angolare di una retta, c. di torsione, ecc.). c. In logica matematica, c. di probabilità, la misura numerica della probabilità del verificarsi di un dato evento ... Leggi Tutto

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la rigidezza a flessione e a torsione, in modo tale che gli sforzi interni (sforzi di membrana) siano in ogni punto contenuti nel piano tangente alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

twist

Vocabolario on line

twist 〈tu̯ìst〉 s. ingl. [propr. «torsione», dal v. (to) twist «torcere, torcersi», prob. connesso con il tema twi-, affine a two «due»] (pl. twists 〈tu̯ìsts〉), usato in ital. al masch. – Danza di origine [...] statunitense, diffusasi in Europa negli anni ’60 del Novecento, caratterizzata dal tempo veloce e dal fatto che i ballerini ballano in coppia ma senza toccarsi, piegando lentamente il busto in avanti e ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] preannunciando un forte vento (oggi dette mare lungo, onda lunga). 9. Nello sport del judo, movimento di presa e torsione dolorosa di un arto dell’avversario. ◆ Dim. levétta, piccola leva, come strumento meccanico: la levetta dell’acceleratore a mano ... Leggi Tutto

tortìglia

Vocabolario on line

tortiglia tortìglia s. f. [der. di tortigliare]. – Nell’industria tessile, filato ritorto formato dall’unione di più fili già torti che vengono sottoposti a una torsione in senso contrario a quella che [...] hanno già subìto, allo scopo di realizzare il loro accoppiamento ottenendo un filato più resistente. Le tortiglie sono usate nella fabbricazione di filati, corde o cordoncini per carcasse di pneumatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tòrto¹

Vocabolario on line

torto1 tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] t.; posava sopra un sasso i panni t.; o che è curvato, piegato a cerchio: Io vidi un’ampia fossa in arco torta (Dante). Per estens., di cosa che non segue comunque la linea retta, che ha andamento tortuoso: ... Leggi Tutto

chiastonèuri

Vocabolario on line

chiastoneuri chiastonèuri s. m. pl. [lat. scient. Chiastoneura, comp. del gr. χιαστός (v. chiastolite) e νεῦρον «nervo»]. – Molluschi gasteropodi in cui, per effetto della torsione dei visceri, i cordoni [...] nervosi che uniscono i ganglî pleurali con quelli viscerali sono incrociati ... Leggi Tutto

chiavétta

Vocabolario on line

chiavetta chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] anche chiavella o bietta) che serve a impedire lo spostamento relativo di due pezzi tra i quali è interposto: ch. di torsione, quella che serve a trasmettere da un pezzo all’altro un momento torcente; ch. di calettamento, quella usata per fissare le ... Leggi Tutto

prefilatura

Vocabolario on line

prefilatura s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industria tessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul [...] prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento di più stoppini per compensare eventuali irregolarità, lo stiro della massa di fibre al fine di ottenere uno stoppino più sottile, e la distribuzione allo stoppino di una vera o di una falsa torsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
torsione
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di esso intorno al suo asse longitudinale....
torsione
torsione L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali