• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Botanica [3]
Industria aeronautica [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Storia [2]

vittima

Thesaurus (2018)

vittima 1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] sacrificale Citazione Ma l’infamia è un sentimento non soggetto né alle leggi né alla ragione, ma alla opinione comune. La tortura medesima cagiona una reale infamia a chi ne è la vittima. Dunque con questo metodo si toglierà l’infamia dando l ... Leggi Tutto

Ergastolo ostativo

Neologismi (2022)

ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] in una guerra fra bande in un territorio mafioso, non potrà mai uscire. L’ergastolano del passato, pur sottoposto alla tortura dell’incertezza, ha sempre avuto una speranza di non morire in carcere, ora questa probabilità non esiste neppure più. Dal ... Leggi Tutto

Romance

Neologismi (2025)

romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] con climax netti e grandi stravolgimenti… beh, lasciate perdere. Vi annoiereste e contereste le pagine che mancano alla fine della tortura. E penserete che in fondo Intermezzo [di Sally Rooney] è un romance scritto meglio di molti altri testi inserti ... Leggi Tutto

tantàlico¹

Vocabolario on line

tantalico1 tantàlico1 agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mitico Tàntalo e al suo supplizio (v. tantalio e supplizio): ciò che è angoscia, che è t. tortura dello spirito mio in ogni momento, ciò che come [...] continuo sfugge alla mia stessa parola ... (Boine) ... Leggi Tutto

capra

Vocabolario on line

capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] e l’ala in un velivolo che ha un’ala alta distaccata dalla fusoliera. d. Cavalletto usato in passato come strumento di tortura: terminava in alto con una punta, su cui si faceva sedere l’imputato, tenuto fermo in quella posizione mediante un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] : essere nato nella costellazione della V., o sotto il segno della Vergine. 5. Vergine di Norimberga, nome di uno strumento di tortura in uso in Germania e in Spagna fino al sec. 16°, costituito da una figura di donna fatta di ferro e internamente ... Leggi Tutto

stràzio

Vocabolario on line

strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] orecchie! Anche, lo spasimo, il dolore acuto causati da tale lacerazione o dilaniazione: non ha retto allo s. della tortura e ha confessato; più genericam., atroce sofferenza fisica: ha sopportato con coraggio e dignità il lungo s. della terribile ... Leggi Tutto

scorticare

Vocabolario on line

scorticare v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona [...] come forma di tortura: s. un asino, un agnello; Marcantonio Bragadìn fu scorticato vivo dai Turchi. In antichi proverbî e modi prov.: la coda è la più cattiva a s., le maggiori difficoltà sono alla fine, nell’ultima parte di un’impresa; tanto ne va a ... Leggi Tutto

allacciatura

Vocabolario on line

allacciatura s. f. [der. di allacciare]. – 1. Operazione dell’allacciare; insieme di due oggetti allacciati; l’oggetto con cui si allaccia. 2. Con sign. particolari: a. In chirurgia, sinon. di legatura, [...] d’inferitura delle vele con il relativo sostegno (pennone, antenna o draglia); con termine più specifico inferitura. c. Tortura consistente nello stringere insieme i polsi e gli avambracci con una funicella ben serrata; detta anche tormento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] , acquistare gli s. di lavoro; s. rurali o agricoli; gli s. dell’artigiano; gli antichi s. di tortura; s. chirurgici, necessarî per eseguire un intervento chirurgico (v. strumentario2). Nel linguaggio scient. e tecn., denominazione di apparecchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tortura
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato...
tortura
tortura Giorgio Stabile Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere nel significato di " deviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali