knut
s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla [...] metà del sec. 19°: consisteva in una frusta costituita da un manico di legno alla cui estremità era unita una treccia di cuoio con un anello di rame, al quale facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] che si dicevano tratti o squassi o scosse o saccate; di qui le locuz. dare la c., far parlare uno mediante questa tortura (potreste darmi la c., che non mi cavereste nulla di bocca, Manzoni), e tenere uno sulla corda, fig., tenerlo sulle spine, con ...
Leggi Tutto
cordicella
cordicèlla s. f. [dim. di corda]. – Corda piuttosto sottile ma resistente: legare con una cordicella. In partic.: c. di sparo, funicella munita di un gancio a un’estremità, che serve a far [...] artiglierie agendo sul congegno di scatto, sia esso a percussione o a frizione; tormento della c., specie di tortura, detta anche allacciatura (v.). Ceramica a c., ceramica decorata con impressioni lineari ottenute premendo una cordicella sul vaso ...
Leggi Tutto
funicello
funicèllo s. m. [dim. di fune], ant. – Funicella, fune sottile. In partic., tormento dei f., altra denominazione (usata nel regno di Napoli) della tortura dell’allacciatura. ...
Leggi Tutto
mordacchia
mordàcchia s. f. [der. di mordere]. – 1. a. Strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano; in partic., specie di morsa con cui i maniscalchi o i veterinarî stringono il [...] cavallo, o di altro animale, per tenerlo fermo. b. Sinon. raro di museruola. 2. In riferimenti storici, strumento di tortura con cui si stringeva la lingua dei condannati a un supplizio o alla fustigazione, o dei bestemmiatori esposti alla berlina ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] , al trotto, al galoppo; m. qualcuno sotto accusa, sotto processo; m. agli arresti; m. in catene, ai ferri; m. alla tortura; m. fuori combattimento; m. in pensione, a riposo; di lavori che si avviano: m. in allestimento, in costruzione, ecc. Con sign ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] affini, che, pur appartenendo alla lingua ant., sono ancora facilmente intese: t. di corda, lo strappo che si dà alla corda nella tortura (v. corda, nel sign. 5 a); dare il t. alla bilancia, darle il tracollo, cioè la spinta per farla pendere da una ...
Leggi Tutto
sveglia
svéglia s. f. [der. di svegliare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Il fatto di svegliare, di svegliarsi e di venire svegliato, in modo e con mezzi diversi: dare la s. (gli do la s. chiamandolo, [...] ; che sveglie!, devono essere proiettili di mortaio, o bombe da una tonnellata. 3. Forma meno com. di veglia, come antica tortura. ◆ Dim. svegliétta, svegliettina; accr. sveglióna, e sveglióne m.; pegg. svegliàccia (tutti riferiti al sign. 1 c). ...
Leggi Tutto
travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] troppo, per il mal di mare), avere la nausea; su ’l terren nudo Cerca adagiare il travagliato fianco (T. Tasso), torturato dal dolore delle ferite; una nazione travagliata, un popolo travagliato; anche con il sign. 1 di travaglioso, rispetto al quale ...
Leggi Tutto
stanghetta
stanghétta s. f. [dim. di stanga]. – 1. Piccola stanga; spesso sinon. di sbarretta o spranghetta, anche di metallo o d’altro materiale. In partic.: a. La sbarretta del chiavistello che, uscendo [...] interni, vi sono due stanghette abbinate, la seconda delle quali è di sicurezza contro scatti accidentali. 2. ant. Altro nome della tortura del dado (v. dado, n. 2 e). 3. Piccola linea verticale o obliqua di divisione, nella scrittura e nella stampa ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato...
tortura
Giorgio Stabile
Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere nel significato di " deviazione...