infernale
agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione [...] le sue qualità ricordi in qualche modo l’inferno: ordigno i. (un’arma capace di provocare grandi distruzioni, uno strumento di tortura, ecc., e in frasi scherz. o irritate, una macchina difficile a usare, una radio a tutto volume, ecc.); oggi fa un ...
Leggi Tutto
mugolare
v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare: v. mugghiare] (io mùgolo, ecc.; aus. avere). – Emettere suoni inarticolati e sommessi, quasi ritmicamente ripetuti, a bocca chiusa, in segno di gioia, dolore [...] e sim.: mi guarda con sempre maggiore diffidenza, mugola, capisco che non vuole parlare e che questo mio interrogatorio è una tortura (Goffredo Parise); m. di dolore, di malumore, di rabbia, di disappunto; m. di piacere, di soddisfazione; m. a denti ...
Leggi Tutto
eculeo
ecùleo s. m. [dal lat. eculeus, der. di ecŭlus, dim. di equus «cavallo»]. – Strumento di tortura usato dagli antichi, nella forma di un cavalletto, sul quale la vittima veniva a forza allungata [...] o tirata in opposte direzioni ...
Leggi Tutto
stivaletto
stivalétto s. m. [dim. di stivale]. – 1. Piccolo stivale, scarpa con collo alto, che arriva fin sopra la caviglia, da uomo o da donna: un paio di stivaletti di cuoio. 2. Ingessatura a forma [...] applica a un piede o a una gamba fratturati. 3. Antico strumento di tortura costituito da due ganasce in cui veniva stretto, mediante giri di vite, il piede del torturato (più recentemente, è stato detto anche stivaletto malese). ◆ Dim. stivalettino. ...
Leggi Tutto
sevizia
sevìzia s. f. [dal lat. saevitia, der. di saevus «feroce, crudele»]. – Crudeltà disumana, efferata; ant. e raro in senso astratto: perché ... questa s. di tenerci tanto tempo incerti? (Settembrini); [...] più com., spec. al plur., con sign. concreto, atto di crudeltà brutale, di tortura, di violenza fisica: la popolazione dovette subire le più atroci s. da parte degli invasori; erano arrivate da città vicine voci di orribili sevizie (Tobino); in ...
Leggi Tutto
abominevole
abominévole (o abbominévole) agg. [der. di abominare]. – Che merita abominazione, spregevole, detestabile: un individuo turpe e a.; subire un a. ricatto; sfogava la sua rabbia con le più [...] padre loro (I. Nievo); Renzo ... non tardò a riconoscere (ch’era cosa famigliare in quel tempo) l’abbominevole macchina della tortura (Manzoni). Per il cosiddetto a. uomo delle nevi, v. yeti. ◆ Avv. abominevolménte, in modo abominevole, detestabile. ...
Leggi Tutto
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] la salma. c. Stato di veglia, in neurofisiologia, lo stesso che stato vigile (v. vigile, n. 1 b). d. Forma di tortura (detta anche, meno comunem., sveglia) in uso nei secoli 16°-18°, che consisteva nel tenere forzatamente sveglio l’imputato per ...
Leggi Tutto
storiare2
storiare2 v. tr. e intr. [der. del lat. eccles. stauros, traslitt. del gr. σταυρός «croce, palo (come strumenti di tortura)»] (io stòrio, ecc.; come intr., aus. avere), ant. e pop. tosc. – [...] Tormentare, far patire, e come intr. soffrire, tormentarsi, soprattutto per lunghi indugi e rinvii, per un’ansiosa attesa, e sim.: glielo ripeto per piacere, non ci faccia s. (Pratolini) ...
Leggi Tutto
impassibilita
impassibilità s. f. [dal lat. tardo impassibilĭtas -atis; come termine della filosofia e della teologia, è calco del gr. ἀπάϑεια (v. apatia)]. – 1. La condizione, l’atteggiamento e l’aspetto [...] di chi è o si mostra impassibile: sopportare con i. la tortura; ostentare i. di fronte alle accuse, alle minacce, o alle suppliche, alle invocazioni d’aiuto. 2. Nel linguaggio teologico, immunità dalla sofferenza, dal dolore, come condizione propria ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato...
tortura
Giorgio Stabile
Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere nel significato di " deviazione...