• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Industria [62]
Alimentazione [45]
Geologia [37]
Botanica [24]
Lingua [23]
Arti visive [23]
Zoologia [19]
Storia [17]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]

compartiménto

Vocabolario on line

compartimento compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] o circoscrizione del territorio di uno stato ai fini amministrativi, tributarî o tecnici: gli antichi c. della Toscana; c. ferroviario, c. stradale; c. delle imposte indirette; c. marittimo, ciascuna delle 35 ripartizioni amministrative in cui ... Leggi Tutto

callicnèmide

Vocabolario on line

callicnemide callicnèmide s. f. [lat. scient. Callicnemis, comp. di calli- e del gr. κνημίς -ίδος «cosciale, schiniere»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, le cui larve vivono fra le radici di [...] piante alofile; in Italia è rappresentato da una sola specie (Callicnemis latreillei), diffusa dalla Toscana in giù. ... Leggi Tutto

montanino

Vocabolario on line

montanino agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. montanus «montano»; cfr. lat. mediev. montaninus]. – 1. agg. e s. m. Di montagna (è forma usata soprattutto in Toscana e nel linguaggio letter.): aria m.; [...] frutti m.; riferito a persona, ha lo stesso sign. di montanaro, rispetto al quale ha valore vezz.: O vaghe m. pasturelle (Sacchetti); Una povera donna m. (Giusti); ninfe m., le Oreadi; un coro di montanine, ... Leggi Tutto

livellare²

Vocabolario on line

livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo [...] nel sec. 18° allo scopo di liberare il latifondo dal livello mediante la costituzione di una classe di piccoli proprietarî; col nuovo sistema era proibito l’aumento dei canoni, facilitata l’affrancabilità, ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] maritima), con portamento piramidale nelle piante giovani, ombrelliforme in quelle adulte e localizzato lungo le coste dalla Liguria alla Toscana; il p. larìcio (v. laricio); il p. d’Aleppo o di Gerusalemme (lat. scient. P. halepensis), specie comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cilécca

Vocabolario on line

cilecca cilécca s. f. [prob. dal ted. schleck!, espressione di scherno nei dialetti bavaro-austriaci]. – 1. fam. tosc., ant. Burla consistente nel ritirare all’ultimo momento la mano con la quale si [...] mantenuta; fare c. a qualcuno, deluderlo: speranza, che mi ha fatto c. tante volte (Giusti). 2. Più com., anche fuor di Toscana, far cilecca, fallire, mancare di effetto, detto di un’arma da fuoco, quando all’atto dello sparo si verifica uno scatto a ... Leggi Tutto

ciliegiòlo

Vocabolario on line

ciliegiolo ciliegiòlo (letter. ciliegiuòlo, tosc. ciriegiòlo) agg. e s. m. [der. di ciliegia]. – 1. agg. Di colore simile a quello delle ciliegie; vino c., tra il bianco e il rosso. 2. s. m. a. Altro [...] nome del ciliegio amarasco, varietà di visciolo. b. Specie di liquore fatto con ciliegie. c. Vitigno coltivato in Toscana, a grappoli grandi, piramidali, con acini grossi, tondeggianti, di color violaceo, di buon sapore; dà un vino abbastanza robusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

livornése

Vocabolario on line

livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. [...] (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato a Livorno. Alla l., al modo di Livorno, soprattutto per indicare una particolare preparazione del pesce in umido (con olio, pomodoro, aglio, cipolla, pepe): ... Leggi Tutto

livornina

Vocabolario on line

livornina s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, [...] che al rovescio ha per tipo la pianta di rosa fiorita; l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di uno zecchino o quadruplo del pezzo d’argento da 8 reali, con lo stesso tipo ... Leggi Tutto

livornino

Vocabolario on line

livornino s. m. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica, nome del tallero coniato a Firenze dai granduchi di Toscana per il commercio con il Levante, così chiamato perché al rovescio [...] portava la figurazione del porto e della fortezza di Livorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Enciclopedia
Toscana
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali