• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Industria [62]
Alimentazione [45]
Geologia [37]
Botanica [24]
Lingua [23]
Arti visive [23]
Zoologia [19]
Storia [17]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]

Meteo

Neologismi (2024)

meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] , per il weekend del 14 e 15 settembre il Consorzio Lamma prevede un netto miglioramento del meteo sulla Toscana. (CorrierediArezzo.it, 13 settembre 2024, Il tempo). Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» del 17 novembre 2001, Napoli ... Leggi Tutto

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] e dicesi di legnate, busse: una fraccata di vastunati». Presente in altri vocabolari dialettali siciliani del secondo Ottocento, del Novecento e dei primi decenni del Duemila. La voce è molto diffusa in Toscana ed è presente in altri italiani locali. ... Leggi Tutto

mediano

Vocabolario on line

mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] linguistica, Italia m., area dialettale che comprende parte del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, con esclusione della Toscana. 2. Nel gioco del calcio, del rugby, dello hockey su prato e su pista, della pallamano e della pallanuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

passerina²

Vocabolario on line

passerina2 passerina2 s. f. [dim. di passera2]. – In genere, piccola passera. In Toscana (per allusione al sign. fig. della parola), nome dato al panino tondo con taglio in mezzo, altrimenti detto francesina. ... Leggi Tutto

mina³

Vocabolario on line

mina3 mina3 s. f. [lat. hemīna, dal gr. ἡμίνα (cfr. emina1)]. – Unità di misura di capacità per aridi usata in Liguria, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, pari a circa 116,53 litri; era [...] usata anche in altre regioni, però con valore diverso. In Toscana indicò nel passato, e in qualche località indica tuttora, una misura equivalente a mezzo staio. ... Leggi Tutto

quarantina

Vocabolario on line

quarantina s. f. [der. di quaranta]. – 1. a. Complesso di quaranta, o, più spesso, di circa quaranta, unità: saranno una q. di chilometri; c’era, o c’erano, una q. di persone (oppure, i presenti erano [...] pezzo; La q. la faceva bella, Diversamente bella (Gozzano). b. In usi ant., ma ancora pop. in alcune zone della Toscana, con gli stessi sign. di quarantena (periodo contumaciale, indulgenza, ecc.): il nostro padre Felice, che è il presidente qui del ... Leggi Tutto

àrista

Vocabolario on line

arista àrista s. f. [etimo incerto]. – Schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Tipico arrosto della cucina toscana, allo spiedo o in forno, aromatizzato con aglio, pepe e rosmarino. ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] segetum), che vive tipicamente nelle colture di cereali ed è anche chiamato gladiolo dei campi o spadacciola o spadino, in Toscana fil di spada. 7. In zoologia: a. S. argentina, altro nome dell’argentina, pesce dell’ordine salmoniformi. b. Nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

biada

Vocabolario on line

biada s. f. [lat. mediev. blada, plur. collettivo di bladum «prodotto dei campi», voce di origine franca]. – 1. Nome generico dei cereali usati come foraggio per le bestie: particolarmente, in Toscana [...] e nelle regioni subalpine, l’avena coltivata (mentre col nome di b. selvatica viene indicato il forasacco): dare la b. ai cavalli. Fig., region., dare la b. a qualcuno, sconfiggerlo clamorosamente, o essere ... Leggi Tutto

crescentina

Vocabolario on line

crescentina s. f. [dim. di crescentel]. – In Toscana, focaccina di pasta dolce, spolverata di zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
Toscana
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali