• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Industria [62]
Alimentazione [45]
Geologia [37]
Botanica [24]
Lingua [23]
Arti visive [23]
Zoologia [19]
Storia [17]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]

-aiòlo

Vocabolario on line

-aiolo -aiòlo (ant. o letter. -aiuòlo) [der. del lat. -arius, col suff. lat. volg. -iòlu, che ha perduto l’originario valore dim.]. – Suffisso derivativo di nomi di mestiere o professione tratti da nomi: [...] in crisaiolo, donnaiolo, forcaiolo, guerraiolo. La funzione aggettivale si ritrova, per es., in prataiolo. La variante non toscana è -arolo, presente in voci irradiatesi soprattutto da Roma, come bombarolo, tombarolo, nelle quali può assumere una ... Leggi Tutto

trinità¹

Vocabolario on line

trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] con il fine di riscattare i cristiani resi schiavi dai musulmani. ◆ Dalla forma del nominativo lat., trinĭtas, si ha talora, in Toscana, l’accentazione Trìnita, come nome di chiesa, e di qui come toponimo: la chiesa di Santa Trìnita, il ponte a Santa ... Leggi Tutto

égli

Vocabolario on line

egli égli pron. pers. m. [lat. *ĭlli, lat. class. ĭlle]. – Pronome dimostrativo, usato come pron. pers. masch. di 3a persona sing.: egli vuole, egli dice. Si adopera, ormai raramente, con uso limitato [...] per il plur. eglino, v. la voce seguente. È da notare l’uso (letter. e ant., ma conservatosi in qualche parlata toscana) con valore pleonastico dopo il verbo nelle proposizioni interrogative: che vi par egli?; non è egli vero forse?; oh! vi par egli ... Leggi Tutto

spaccasassi

Vocabolario on line

spaccasassi s. m. [comp. di spaccare2 e sasso]. – Altro nome del bagolaro, pianta delle ulmacee e, in Toscana, del terebinto, pianta delle anacardiacee. ... Leggi Tutto

novellistico

Vocabolario on line

novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la [...] produzione n. del Boccaccio, di Pirandello ... Leggi Tutto

bròlo

Vocabolario on line

brolo bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che [...] significava orto, frutteto per lo più cinto da muro o siepe: brolo, al modo lombardo, è orto dov’è verdura (Buti); oggi limitata ai dial. della zona padano-veneta (cfr. ven. brolo, frutteto accosto alla ... Leggi Tutto

milza

Vocabolario on line

milza s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] macellati, soprattutto bovini, una delle frattaglie: m. in padella, m. alla cacciatora; crostini di m., specialità della cucina toscana, consistente in crostini sui quali è stato spalmato un impasto formato di milza di bue ripassata in padella con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

novello

Vocabolario on line

novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] : messer Cino Novellamente s’è da noi partito (Petrarca); nuovamente, di nuovo: vennero novellamente i Francesi ad occupar la Toscana (Botta); per la prima volta: Quando novellamente Nasce nel cor profondo Un amoroso affetto (Leopardi); da ultimo, in ... Leggi Tutto

clemàtide

Vocabolario on line

clematide clemàtide s. f. [dal lat. clemătis -atĭdis, gr. κληματίς -ίδος, dim. di κλῆμα -ατος «tralcio di vite»]. – 1. Genere di piante ranuncolacee (lat. scient. Clematis), con numerose specie, legnose [...] nella macchia mediterranea, la fiammola. 2. Nome com. delle specie più diffuse del genere, e in partic. della vitalba: su’ tralci di quella c., che in Toscana si chiama vitalba (Redi); ruine ... coronate di clematidi, di liane, d’orchidee (Gozzano). ... Leggi Tutto

liṡo

Vocabolario on line

liso liṡo agg. [lat. elīsus, part. pass. di elidĕre «rompere»]. – Logoro, consumato; si dice soprattutto di stoffe, biancheria, panni che per il lungo uso si sono tanto assottigliati che si rompono facilmente [...] , un po’ l., più adatto alle faccende domestiche che a una visita (Ernesto Ferrero). Raro e poet. con uso estens.: da tanti dolori liso al cuore, Ecco, si ruppe (Pascoli). È voce region., diffusa in gran parte della Toscana e Italia settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Enciclopedia
Toscana
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali