e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] alla presenza in regione di importanti player del settore (Stefano Parola, Repubblica, 6 maggio 2008, Torino, p. X).
Dall’ingl. e-trade (‘commercio elettronico’), a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. electronic) e dal s. trading. ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° [...] party), fondato nel 1906 da rappresentanti della Fabian society (v. fabiano) e da quelli dei lavoratori aderenti alle Trade Unions. In tempi recenti il programma si è reso largamente autonomo dal condizionamento operaio e sindacale. Insieme con ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] la voce libertà o i singoli sostantivi). L. scambio (calco del fr. libre-échange, a sua volta coniato sull’ingl. free-trade), locuz. equivalente a libertà degli scambî, usata per lo più per indicare la dottrina che la sostiene, cioè il liberismo ...
Leggi Tutto
buy back
〈bài bäk〉 locuz. ingl. [propr. «riacquisto», comp. di (to) buy «comprare» e back «indietro»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, genericam., l’azione di riacquisto di azioni [...] proprie da parte di una società allo scopo di sostenerne le quotazioni sul mercato; in partic., forma di counter trade in base alla quale l’importatore utilizza, per pagare l’esportatore, beni prodotti con le tecnologie importate. ...
Leggi Tutto
trader
〈trèidë〉 s. ingl. [der. di (to) trade «commerciare, scambiare»] (pl. traders 〈trèidë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Nel linguaggio econ., chi negozia in modo regolare titoli di borsa, [...] spec. telematicamente ...
Leggi Tutto
tradunionista
(o tradeunionista) s. m. e f. [der. di tradeunionismo] (pl. m. -i). – Esponente, fautore del tradunionismo. Anche come agg.: l’azione sindacale t., delle trade unions. ...
Leggi Tutto
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi [...] del sec. 19°, e quella determinata dalla crisi economica del 1880 e soprattutto da influssi fabiani e marxisti che finì per far prevalere lo spirito di classe su quello di categoria e per far aderire le Trade unions al nuovo partito del lavoro. ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] stato di Washington) per dare vita a una manifestazione di protesta contro i rappresentanti, lì convenuti, del WTO (World Trade Organization), l’organizzazione mondiale del commercio. c. Moltitudine di animali, di cose: un p. d’insetti, di mosche ...
Leggi Tutto
aereo-suicida
(aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] aver inventato, a Manila, la strategia dell’aereo-suicida che, dieci anni dopo, ha avuto gli effetti che conosciamo sul World Trade Center. (Bernard Henri Levy, Corriere della sera, 21 marzo 2007, p. 36).
Composto dal s. m. aereo e dall’agg. suicida ...
Leggi Tutto
fare sistema
loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] forte il made in Italy, e invece ha generato mostri», dice Carlo Meo, amministratore delegato di Market & Trade, che ha appena tenuto a battesimo «4F-Food Culture», società di consulenza specializzata nell’analizzare i comportamenti di consumo ...
Leggi Tutto
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve operare una scelta tra due opzioni ugualmente...
trade unions Associazioni sorte in Gran Bretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, associatisi allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali, minacciate dallo sviluppo del...