• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [2]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Matematica [1]

traghétto

Vocabolario on line

traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] un tempo, con termine inglese, ferry-boat), autoveicoli e motoveicoli, e passeggeri: imbarcarsi sul t. per la Sardegna. La nave traghetto può essere anche di tipo bidirezionale (nave biprora o a scafo anfidromo), munita cioè di due ponti di comando e ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] -boat), nave provvista di binarî per il trasporto di materiale rotabile, oltre che di autoveicoli di ogni tipo (v. anche traghetto). Per altri tipi di nave (n. appoggio, n. civetta, n. pilota, n. portarinfuse, n. rompighiaccio, n. vedetta), e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ferry-boat

Vocabolario on line

ferry-boat 〈fèri bóut〉 s. ingl. [comp. di ferry «traghetto» e boat «nave»] (pl. ferry-boats 〈... bóuts〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso anche in Italia per indicare la nave-traghetto. ... Leggi Tutto

traghettare

Vocabolario on line

traghettare v. tr. [variante di tragettare, tragittare, forse dovuta ad alcune forme di trarre con consonante velare (veneto tragando «traendo», ecc.)] (io traghétto, ecc.). – Trasportare persone, cose, [...] , di un fiume, di un canale, di uno stretto o di un tratto di mare mediante apposite imbarcazioni (barche, barconi, navi traghetto o zattere). Con compl. oggetto indicante il corso o lo specchio d’acqua che si traversa: t. il fiume, il canale, la ... Leggi Tutto

pregiudìzio

Vocabolario on line

pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta [...] , politici; uno di quei settentrionali con la testa piena di pregiudizi, che appena scendono dalla nave-traghetto cominciano a veder mafia ovunque (Sciascia). b. Convinzione, credenza superstiziosa o comunque errata, senza fondamento: combattere ... Leggi Tutto

lavare

Thesaurus (2018)

lavare 1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] Citazione Il padre e la madre del futuro grand’uomo, per soccorrerlo di qualche soldo, raddoppiarono il lavoro: quegli al traghetto, assumendo spesso il servizio dei compagni, questa al mastello, ove stava a lavare anche buona parte della notte. Il ... Leggi Tutto

naviglio1

Vocabolario on line

naviglio1 navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] , appositamente attrezzate per servire da officina mobile al servizio di altre navi, le navi posacavi, le navi rompighiaccio, le navi traghetto; n. di servitù, di cui fanno parte i rimorchiatori, le navi di salvataggio, i pontoni gru semoventi per il ... Leggi Tutto

speronare

Vocabolario on line

speronare v. tr. [der. di sperone1] (io speróno, ecc.). – 1. Con riferimento a navi, investire un’altra nave, o un bastimento, o comunque una grossa imbarcazione, con lo sperone (più genericam., con [...] incidentalmente o, nel corso di combattimenti navali, volutamente, come azione tattica, offensiva: a causa della nebbia, il traghetto ha speronato una petroliera; il cacciatorpediniere speronò e affondò il sommergibile nemico. 2. Variante ant. e rara ... Leggi Tutto

spòla

Vocabolario on line

spola spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] qui la locuz. fare la s., andare avanti e indietro da un luogo a un altro con una certa continuità e regolarità: il traghetto fa la s. dall’isola alla terraferma; per estens., darsi da fare, affaccendarsi alternandosi da un luogo a un altro e da un ... Leggi Tutto

tragétto

Vocabolario on line

tragetto tragétto s. m. – 1. Forma ant. usata come variante di traghetto e di tragitto nel sign. generico di passaggio: sovra ’l colmo de l’arco Che dal quarto al quinto argine è tragetto (Dante). 2. [...] ant. Via traversa, scorciatoia; sentiero scosceso ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
traghetto
traghetto Nave attrezzata, con speciali caratteristiche costruttive (in particolare, l’elemento di chiusura ribaltabile a poppa, per l’imbarco diretto dei veicoli) e nautiche, per trasportare anche su lunghi percorsi passeggeri, autoveicoli...
Ro-Ro
Abbreviazione dell’espressione inglese Roll-on, Roll-off, con cui si indica un tipo di nave traghetto per trasporto di autoveicoli, nella quale i veicoli stessi entrano ed escono con i propri mezzi senza l’ausilio di gru o elevatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali