• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

trani

Vocabolario on line

trani s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. [...] vino di Trani, che indicava anche, genericam., il vino rosso sfuso. ... Leggi Tutto

champagneria

Neologismi (2008)

champagneria s. f. Esercizio pubblico per la degustazione e la vendita delle marche di champagne più note o ricercate. ◆ Trani vanta centinaia di ristoranti, pizzerie, ristoranti-pizzeria, taverne e [...] trattorie, osterie e ovviamente hostarie, enoteche e wine bar e champagnerie, [...] per un numero di coperti doppio rispetto a città del Nord o dell’interno di dimensioni quadruple, fenomeno che va al ... Leggi Tutto

coccinèlla²

Vocabolario on line

coccinella2 coccinèlla2 s. f. [prob. dal prec., per il colore]. – Nome locale di una varietà di calcare tenero, a grana media, della Puglia; si estrae nei territorî di Trani e di Bisceglie ed è usato [...] per murature ... Leggi Tutto

web-art

Neologismi (2008)

web-art (web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente [...] pot dei linguaggi mediali, la grande kermesse Olanda-Puglia che da domani s’appresta ad invadere i castelli di Bari e Trani, con appendici allo Zenzero e da Feltrinelli. (Antonella Marino, Repubblica, 20 aprile 2005, p. 12, Giorno & Notte) • La ... Leggi Tutto

poliziottesco

Neologismi (2008)

poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] 1976 ], un classico poliziottesco diretto da Stelvio Massi e interpretato da Lee J. Cobb e John Saxon è girato tra Bari, Trani, Castel del Monte. (Antonella Gaeta, Repubblica, 11 maggio 2006, Bari, p. X). Derivato dal s. m. poliziotto con l’aggiunta ... Leggi Tutto

tranare

Vocabolario on line

tranare v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce [...] dietro a le mie lode (Dante), se muovi oltre, se fai proseguire ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] Ligure, in prov. di Savona); p. d’Istria, calcare del cretaceo, compatto, molto usato a Venezia; p. di Trani (in prov. di Bari), calcare tufaceo, e p. leccese, calcare argilloso magnesiaco, facilmente lavorabili, usati nei monumenti barocchi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

maxisqualifica

Neologismi (2008)

maxisqualifica s. f. Nello sport, squalifica molto pesante, di lunga durata. ◆ Questa la reazione di Carlo Mazzone alla notizia della maxisqualifica di 5 giornate, dopo la corsa sotto la curva atalantina, [...] ) • La Federcalcio, in caso di maxisqualifica, potrebbe decidere di far tornare [Daniele] De Rossi subito a Roma. (Ugo Trani, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. squalifica. Già attestato ... Leggi Tutto

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] de la m. (Dante); e di quindi, marina marina, si condusse infino a Trani (Boccaccio). Raro in usi fig.: m. chiara, m. torbida, con riferimento all’umore di una persona, calmo o corrucciato: il cappello a gran penne, che mise e inchiodò, con una ... Leggi Tutto

moscato²

Vocabolario on line

moscato2 moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] ; e infine i m. a fior d’arancio, così detti per il loro delicato aroma). b. Nome di diversi vini prodotti da uve del vitigno moscato bianco o dello zibibbo; si ricordano in partic. il m. d’Asti, il m. di Noto, il m. di Pantelleria e il m. di Trani. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Trani
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, dalla pianta a scacchiera, sviluppatasi...
Trani
). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche (Tosafot Rid);il nipote Isaia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali