• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Fisica [22]
Chimica [9]
Medicina [9]
Geologia [8]
Industria [7]
Geografia [6]
Matematica [5]
Biologia [5]
Botanica [4]
Arti visive [4]

vetróso

Vocabolario on line

vetroso vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] . (o vitrea), contrapposta a riflessione metallica, quella che si ha alla superficie di un dielettrico. 4. Temperatura di transizione v., l’intervallo di temperatura, più o meno ristretto, alla quale un materiale polimerico passa da uno stato vetroso ... Leggi Tutto

iṡomèrico

Vocabolario on line

isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia [...] inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna ... Leggi Tutto

nematofitali

Vocabolario on line

nematofitali s. f. pl. [lat. scient. Nematophytales, dal nome del genere Nematophyton, comp. di nemato- e -phyton «-fito»]. – Gruppo di piante fossili dei periodi dal siluriano superiore al devoniano [...] ancora non ben conosciute, da alcuni autori ritenute alghe feoficee, o per lo meno tallofite, da altri considerate piante di transizione dalle tallofite alle piante vascolari; i resti si presentano come tronchi di grande diametro (fino a 1 metro), a ... Leggi Tutto

papulonodulare

Vocabolario on line

papulonodulare agg. [comp. di papulo(so) e nodulare]. – In medicina, riferito a lesione con caratteri di transizione tra la papula e il nodulo. ... Leggi Tutto

subecumène

Vocabolario on line

subecumene subecumène s. f. [comp. di sub- e ecumene]. – In geografia antropica, quella parte della Terra, di transizione tra l’anecumene e l’ecumene, nella quale l’uomo trova condizioni più o meno sfavorevoli, [...] che consentono un’abitabilità non continua ma saltuaria (donde la vita nomade) ... Leggi Tutto

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] annacquato; andatura allungata (o grande), l’andatura dei quadrupedi quando le orme delle zampe posteriori sorpassano quelle delle anteriori. In anatomia, midollo allungato, la regione di transizione tra l’encefalo e il midollo spinale (v. midollo). ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] dell’anno solare medio (v. tempo, n. 2 a), nel SI dal 1967 la sua definizione è legata alla frequenza di una particolare transizione dell’atomo di cesio (v. anche unità, n. 2 b). b. Il secondo (o s. sessagesimale) è anche unità di misura degli angoli ... Leggi Tutto

trachi-²

Vocabolario on line

trachi-2 trachi-2 [tratto da trachite]. – Primo elemento di parole composte della mineralogia, indicanti rocce effusive neovulcaniche che, per il contenuto in alcali, possono considerarsi termini di [...] transizione tra forme della serie alcali-calcica (trachiti) e forme della serie alcalina: tali sono, per es., le trachiandesiti (v. trachiandesite), e inoltre i trachibasalti, le trachidaciti, ecc. ... Leggi Tutto

ràgade

Vocabolario on line

ragade ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] o più frequentemente del punto di transizione dalla cute in una mucosa: r. del capezzolo o dell’areola mammaria, r. delle labbra, r. dell’ano, tra le più frequenti. Si presenta come una piccola fessura a margini duri, sclerotici, a fondo netto e ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] i suoi strati più esterni e in parte all’attività dei centri della fotosfera e della cromosfera. Quest’ultima è una regione di transizione dello spessore di circa 10.000 km, di colore rosa vivo, il cui orlo, osservabile al bordo del Sole nei momenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
transizione
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
transizióne demogràfica
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità e mortalità); una volta raggiunto il massimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali