• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

transumanza

Vocabolario on line

transumanza s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali [...] di grossa o media taglia si spostano dalle regioni di pianura alle regioni di montagna e viceversa, spontaneamente o condottivi dall’uomo, percorrendo particolari vie naturali (tratturi) nelle regioni ... Leggi Tutto

lingua blu

Neologismi (2008)

lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] presenti in Sardegna». (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 16, Economia & Finanza) • Si discute come ripartire con la transumanza, bloccata nel 2002 dagli uffici sanitari in tutto il Centro-Sud per la storia della lingua blu. Loro sanno che ... Leggi Tutto

vagantivo

Vocabolario on line

vagantivo agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] ecc. Nella lingua, ha acquistato i seguenti usi specifici: 1. agg. a. Pascolo v., quello esercitato, in tempo di transumanza, dalle greggi migranti sulle prode dei fossi, sui cigli delle strade, o utilizzando residui di foraggio o di pascoli altrui ... Leggi Tutto

pastorìzia

Vocabolario on line

pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), [...] connessa a spostamenti stagionali di nomadismo e transumanza, tradizionalmente tipica di strutture sociali per lo più patriarcali. ... Leggi Tutto

quollà

Vocabolario on line

quolla quollà s. m. o f. [dall’etiopico comune qu̯allā′]. – In Etiopia, nome dato alle zone poste sotto i 1800 m di altitudine, calde e a caratteri fisici tropicali, di scarsa popolazione stabile, per [...] lo più negroide; gli abitanti dell’altopiano vi scendono stagionalmente per la transumanza o per coltivare mais, cotone, tabacco, durra. ... Leggi Tutto

smonticazióne

Vocabolario on line

smonticazione smonticazióne s. f. [der. di monticazione, col pref. s- (nel sign. 1)]. – La fine del periodo di pascolo in montagna (monticazione o alpeggio) del bestiame soggetto alla transumanza, quando [...] cioè esso discende al piano ... Leggi Tutto

ména

Vocabolario on line

mena ména s. f. [der. di menare]. – 1. Maneggio, azione poco onesta, intrigo ai danni di qualcuno; usato per lo più al plur.: m. occulte, segrete; sventare le m. degli avversarî. 2. ant. a. Affare, negozio, [...] o region. L’atto di menare, cioè di condurre. In partic., mena delle pecore, espressione ancora oggi in uso nei dialetti abruzzese, laziale e pugliese, e usata ufficialmente, dall’epoca aragonese fino all’età napoleonica, per indicare la transumanza. ... Leggi Tutto

transumare

Vocabolario on line

transumare v. intr. [dal fr. transhumer, comp. di trans- «trans-» e lat. humus «terra»] (aus. avere o essere). – Spostarsi stagionalmente secondo le consuetudini della transumanza. ◆ Part. pres. transumante, [...] anche come agg.: greggi transumanti. ... Leggi Tutto

seminòmade

Vocabolario on line

seminomade seminòmade agg. [comp. di semi- e nomade]. – Di tribù o altro gruppo sociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza [...] delle greggi o degli armenti o che affida tali regolari spostamenti a una determinata sezione del gruppo (per lo più maschi adulti e ragazzi) mentre il rimanente (vecchi, donne) rimane in sede. La qualifica ... Leggi Tutto

trazzèra

Vocabolario on line

trazzera trazzèra s. f. [dal fr. ant. dreciere, dressière «via diritta», der. di drecier (poi dresser) «drizzare»]. – In Sicilia, via che attraversa i campi e serve al passaggio degli armenti: lo hanno [...] trovato morto sulla t. che va a Rampinzeri, con dodici ῾lupare’ nella schiena (Tomasi di Lampedusa). Regie t., le antiche strade usate, come i tratturi pugliesi, per la transumanza dei greggi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
transumanza
Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle regioni di pianura alle regioni montuose...
stazzo
stazzo Nella consuetudine della transumanza, lo spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte. Per i bovini lo s. è costituito di un recinto ovoidale o quadrangolare, di 30-50 m di diametro o di 20-30 m di lato. Per gli ovini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali