trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] e forniti o meno di un dispositivo a percussione), t. ad aria compressa, t. ad acqua in pressione, ecc. I trapani fissi si compongono di una robusta incastellatura cui vengono ancorati gli organi destinati a sostenere il pezzo, a sostenere l’utensile ...
Leggi Tutto
trapanese
trapanése agg. e s. m. e f. – Appartenente, relativo a Tràpani, città e provincia della Sicilia occidentale: il dialetto t. o, come s. m., il trapanese; il territorio t. o, come s. m. e con [...] iniziale maiuscola, il Trapanese; come agg. e sost., abitante, originario o nativo di Trapani. V. anche drepanitano. ...
Leggi Tutto
marsala
s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] di sapore aromatico e vellutato, prodotto nella provincia di Trapani e nelle parti confinanti delle province di Palermo e Agrigento da vini bianchi della stessa zona (provenienti da uve dei vitigni Catarratto, Grillo e Inzolia) trattati con mosto ...
Leggi Tutto
passolato
s. m. [der. di (uva) passola]. – Vino bianco liquoroso, alcolico, del tipo dei passiti, prodotto in Sicilia, nella prov. di Trapani, pregiato come vino da dessert. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] . per forare, denominazione di utensili per l’esecuzione di fori, un tempo mediante girabacchino e sim., attualmente mediante trapani elettrici, sui materiali più diversi: p. per cemento, per metalli, per marmo, ecc.; hanno diametri diversi a seconda ...
Leggi Tutto
extralberghiero
agg. Che è al di fuori degli alberghi. ◆ la Sicilia ha reso noto il bilancio per il 2000 da cui si ricava che la regione si appresta a tagliare il traguardo dei 15 milioni di presenze [...] 4,4 le presenze turistiche di italiani e stranieri nel comparto alberghiero ed extralberghiero in tutta la provincia [di Trapani]. (Giornale di Sicilia, 14 febbraio 2005, p. 7, Fatti & Notizie).
Derivato dall’agg. alberghiero con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
retrometateria
retrometaterìa (o retromeżżadrìa) s. f. [comp. di retro- e metateria (o mezzadria)]. – Forma di compartecipazione agraria, ormai abolita, già in uso in Sicilia, nelle province di Catania, [...] Enna e Trapani. ...
Leggi Tutto
centro di trattenimento temporaneo
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento [...] ospitare i clandestini prima dell’espulsione: dovevano nascere in ogni regione, ma ne è stato allestito uno solo, a Trapani. (Stampa, 3 luglio 1998, p. 1, Prima pagina) • La Corte costituzionale ha deciso: i centri di «trattenimento temporaneo» per ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] mediante il quale si realizza il contatto dell’utensile con nuove zone del pezzo da lavorare: l’alimentazione può essere data tanto al pezzo (limatrici, fresatrici) quanto all’utensile (piallatrici, tornî, trapani, seghe), in alcuni casi ad ambedue. ...
Leggi Tutto
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto [...] a mano, fori nel legno (per lo più allo scopo di preparare la strada alle viti); attualmente è stato soppiantato dai trapani elettrici. b. In senso fig., non com., pensiero che rode l’animo, tormento che scava nell’intimo: questa terribile incertezza ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra...
Sale Marino di Trapani IGP
Indicazione geografica protetta del sale prodotto nei comuni di Trapani, Paceco e Marsala in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. È ottenuto con il metodo della precipitazione frazionata dei composti e degli...