inspiratore
inspiratóre agg. e s. m. [der. di inspirare]. – Che inspira, che provvede all’inspirazione: in anatomia, muscoli i., o assol. inspiratori, i muscoli che provocano l’inspirazione, distinti [...] in intrinseci (diaframma, intercostali esterni, piccolo dentato) e accessorî (scaleno, sternocleidomastoideo, trapezio, pettorali, romboide, grande dentato). ...
Leggi Tutto
diacisdodecaedro
diacisdodecaèdro s. m. [comp. del gr. delle glosse διάκις «due volte» e dodecaedro]. – Poliedro con ventiquattro facce a forma di trapezio; in cristallografia è una delle forme semplici [...] che possono assumere i cristalli delle sostanze che cristallizzano nel sistema monometrico ...
Leggi Tutto
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di [...] trapezio che ha uguali i due lati non paralleli. ...
Leggi Tutto
acrobata
acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] che comportano difficoltà di vario genere e rischio: uno spettacolo di acrobati; gli a. del circo; le evoluzioni degli a. al trapezio; Ho tirato su Le mie quattr’ossa E me ne sono andato Come un acrobata Sull’acqua (Ungaretti). In funzione appositiva ...
Leggi Tutto
diagonale
agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] di un poligono: le d. di un rettangolo, di un trapezio, di un esagono. b. Più genericam., linea trasversale, obliqua, analoga a quella delle figure geometriche: la d. di un campo; tagliare una stoffa in d. o lungo la d.; e come agg.: linea d., ...
Leggi Tutto
acrobazia
acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, [...] di equilibrio agli attrezzi, i cosiddetti giochi icariani, cioè esercizî di sospensione e volteggio nell’aria, alle funi, al trapezio, agli anelli, ecc. Con sign. più astratto e collettivo, l’insieme degli esercizî acrobatici, e l’abilità di cui ...
Leggi Tutto
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri [...] manoscritti, spec. medievali). 2. Più in generale, disposizione tipografica delle ultime righe d’un testo, che digradino come un trapezio regolare avente per linea mediana la linea mediana della pagina. ◆ Con l’una e con l’altra accezione, è molto ...
Leggi Tutto
giocolare2
giocolare2 v. intr. [dal lat. ioculari «scherzare, motteggiare», der. di iocŭlus, dim. di iocus: v. gioco] (io giòcolo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Fare giochi di destrezza; fare esercizî [...] d’equilibrio: g. sul trapezio, sulle corde. 2. Giocherellare, trastullarsi: [gli uccelli] nella tempesta si tacciono, ... e passata quella, tornano fuori cantando e giocolando gli uni cogli altri (Leopardi); in questo sign., anche con la particella ...
Leggi Tutto
sagittario
sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] a sud dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte a trapezio e avente da una parte una fila di stelle in linea curva, imitanti un arco (è detta anche, meno comunem., Arciere ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...
trapezio
Parte anatomica con forma a trapezio. In partic., osso del carpo, che si articola con lo scafoide, con i primi due ossi del metacarpo e il trapezoide. Muscolo t., ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo, che...