• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chirurgia [4]
Medicina [4]
Biologia [1]
Matematica [1]
Zoologia [1]

trapiantare

Vocabolario on line

trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] abbozzo dell’embrione o un organo o parte di organo dell’adulto in sede diversa dalla normale. b. In chirurgia, effettuare un trapianto d’organo: t. un cuore, un polmone; gli è stato trapiantato un rene; gli hanno trapiantato una cornea. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] , e nell’allontanamento di sostanze in eccesso o dannose. Nell’uomo il rene è un organo pari, situato nella numerose e ampie, ripiene di materiale ora acquoso ora gelatinoso, colloideo o poltaceo; trapianto del r., v. trapianto. b. R. artificiale, ... Leggi Tutto

pluritrapiantato

Vocabolario on line

pluritrapiantato agg. e s. m. (f. -a) [comp. improprio di pluri- e trapiantato]. – Che ha subìto il trapianto di numerosi organi: paziente pluritrapiantato; anche sostantivato: un reparto ospedaliero [...] di pluritrapiantati. ... Leggi Tutto

biopròteṡi

Vocabolario on line

bioprotesi biopròteṡi s. f. [comp. di bio- e protesi]. – In chirurgia, termine entrato nell’uso corrente per definire la sostituzione di organi o di loro parti, soprattutto valvole cardiache, con materiale [...] biologico, operazione che più correttamente dovrebbe essere indicata con il termine trapianto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

trapiantologìa

Vocabolario on line

trapiantologia trapiantologìa s. f. [comp. di trapianto e -logia]. – Settore specialistico della chirurgia che studia e opera trapianti di tessuti e organi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

trapiantologico

Neologismi (2008)

trapiantologico agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] Padova]. (Gazzettino, 2 novembre 2002, p. 10, Nordest) • Nel 2006 si prevede di raggiungere in un solo anno la quota di quasi 50 procedure trapiantologiche (tra cui 12 trapianti da donatore sano). (Stampa, 30 dicembre 2006, p. 76, Alessandria) • Tre ... Leggi Tutto

ossigenazióne

Vocabolario on line

ossigenazione ossigenazióne s. f. [der. di ossigenare]. – L’operazione dell’ossigenare, e anche l’azione, il fatto di ossigenare, di ossigenarsi; trattamento con ossigeno o con acqua ossigenata: o. dell’acqua, [...] che viene eseguita, con particolari dispositivi, in casi di ossigenoterapia, o per fornire ossigeno a tessuti o organi isolati dal corpo in attesa del trapianto; con altro senso, o. del sangue, apporto di ossigeno al sangue durante il suo decorso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] e medicina (in contrapp. a eterologo), detto di organo, tessuto o sostanza organica provenienti dalla stessa specie animale, spec. nel caso di innesto (cfr. omoinnesto) o trapianto (cfr. omotrapianto); analogam., è detta omologa la fecondazione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Trapianto
Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera dei santi Cosma e Damiano) e in repertori...
xenotrapianto
xenotrapianto s. m. – Trapianto di organi eseguito tra individui di specie differenti. La disponibilità di organi umani per il trapianto è molto limitata rispetto al numero di pazienti che necessitano di cuore, fegato, reni o polmoni nuovi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali