• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Industria [11]
Zoologia [8]
Fisica [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Botanica [6]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Lingua [5]

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] i. del sesso, caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto: è un fenomeno normale in tutti gli ermafroditi consecutivi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

anti-Bse

Neologismi (2008)

anti-Bse agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] -Bse. Ieri, dopo la diffusione della notizia che un test effettuato a Padova aveva dato risultato positivo, l’attesa si era trasformata in qualcosa di più. (Adige, 25 gennaio 2001, p. 17, Trento) • A proposito di carni, pensa che sia ora di togliere ... Leggi Tutto

nordestraneo

Neologismi (2008)

nordestraneo s. m. Chi è estraneo all’ambiente e alla cultura del Nord d’Italia. ◆ [Alessandra] Carini possiede qualità umane (per nulla cinica, come raccomandava [Ryszard] Kapuscinski) e professionali [...] eroici. Critiche che pagina dopo pagina svelano la metamorfosi di una «nordestranea» sedotta da una diversità che poco a poco l’ha trasformata in una nordestina a tutti gli effetti. (M[ariano] Mau[geri], Sole 24 Ore, 17 luglio 2007, p. 13, Commenti e ... Leggi Tutto

sìlice

Vocabolario on line

silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] dagli acidi, salvo quello fluoridrico, è, ad alta temperatura, ridotta a silicio dal magnesio e dall’alluminio e trasformata in silicati alcalini solubili dagli alcali caustici. S. vetrosa, quella ottenuta dalla fusione di sabbie quarzifere o quarzo ... Leggi Tutto

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] , motoveicoli e rimorchi, ma anche motoscafi e fuoribordo), in proporzione ai cavalli fiscali del mezzo; nel 1983 è stata trasformata in tassa di possesso, che colpisce cioè il puro possesso del veicolo, a prescindere dalla sua circolazione. b. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

recùpero

Vocabolario on line

recupero recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] , con la quale l’energia meccanica posseduta da un sistema azionato da un motore elettrico a corrente continua può essere trasformata in energia elettrica facendo funzionare il motore da dinamo e inviando energia nella rete di alimentazione. e. In ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] l’energia termica proviene da una combustione all’interno del fluido motore, cioè del fluido che subisce le trasformazioni termodinamiche (m. a combustione interna o endotermici), oppure è prodotta da una miscela combustibile distinta dal fluido ... Leggi Tutto

psicanàliṡi

Vocabolario on line

psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] istituisce spontaneamente tra rappresentazioni, ricordi e circostanze vissute; opportunamente elaborata, la tecnica psicanalitica si è trasformata in una teoria generale della psiche e dei suoi processi, ricondotti a fattori, le pulsioni ... Leggi Tutto

simbòlico

Vocabolario on line

simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] differenziali, altri enti fra i quali è possibile stabilire relazioni di natura più semplice (un caso tipico è la trasformata di Laplace). In un’accezione più semplice, il calcolo simbolico in matematica si identifica con il calcolo letterale e ... Leggi Tutto

degradàbile

Vocabolario on line

degradabile degradàbile agg. [der. di degradare]. – Che può essere degradato; soggetto a degradazione, nei varî sign. del termine. In chimica, di sostanza che può venire decomposta o trasformata in sostanza [...] più semplice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
trasformata
trasformata In analisi matematica, t. di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene costruita a partire dalla funzione f(x), in genere mediante il calcolo di un opportuno integrale (➔ trasformazione). L’introduzione delle...
trasformata seno
trasformata seno trasformata seno → Fourier, trasformazione di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali