trasformazionetrasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] il calcolo della variazione dei parametri di stato del sistema che effettua la trasformazione (per le locuz. più specifiche, quali t. adiabatica, isoterma, isoentropica, isocora, isobara, ecc., v. i singoli agg.). b. In matematica, corrispondenza che ...
Leggi Tutto
isotermoiṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre [...] la stessa temperatura. In termodinamica, linea i. (o assol. isoterma), la linea che in una rappresentazione grafica rappresenta una trasformazioneisotermica: isoterma di adsorbimento, isoterma dei gas. Il termine è anche usato come sinon., meno com ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] , non raggiungibile praticamente, definito teoricamente (terzo principio della termodinamica) come punto in cui ogni trasformazioneisoterma di una sostanza non comporta variazioni di entropia; nella teoria cinetica classica, condizione della materia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] cui si ha una tangenza tra due varietà); p. fisso, in una trasformazione, punto che ha sé stesso per immagine; p. medio di un segmento, volume di un gas reale in cui l’isoterma corrispondente alla temperatura critica passa per quel valore della ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e...