catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] una catena Vaga di perle (Foscolo). c. In meccanica, organo flessibile di trazione costituito da elementi rigidi variamente articolati tra loro, con funzione di sollevamento di carichi e di trasmissione di potenza: c. ad anelli, e ad anelli con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] . Più in generale, nella tecnica edilizia, stradale, idraulica, meccanica, m. da costruzione (detti anche m. strutturali), le sostanze di articoli, per un film documentario, per una trasmissione culturale; mandare il m. per posta (elettronica), per ...
Leggi Tutto
folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] perdere la lucidità (un amore f.; una f. passione). 3. In meccanica è folle un organo (una ruota, un albero e così via), e il motore gira senza essere accoppiato all’albero di trasmissione, che trasmette il movimento alle ruote (mettere in f.). ...
Leggi Tutto
pressa
prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque [...] generalmente olio; in tal caso si parla di p. oleodinamiche) mandato in pressione da pompe; e p. meccaniche, che utilizzano sistemi di trasmissionemeccanica, nei tipi fondamentali della p. a vite e della p. a eccentrico. In conceria, p. rotativa, la ...
Leggi Tutto
mastra
s. f. [alterazione di mattra, che è dal gr. μάκτρα, der. di μάσσω «impastare»]. – 1. Specie di madia, grossa e massiccia, usata un tempo dai fornai. 2. Nella costruzione navale: a. Battente o [...] munita di robusto collare praticata nei ponti delle navi per passaggio e sostegno di un albero (dell’attrezzatura o di una trasmissionemeccanica); anche l’apertura, per sostegno dell’albero, nel banco di una barca a vela o in una tavoletta fissata a ...
Leggi Tutto
ingrassatore
ingrassatóre s. m. [der. di ingrassare]. – 1. (f. -trice) Chi ingrassa; operaio addetto a ingrassare (per es., nella concia, l’i. di pelli); nell’industria siderurgica e meccanica, chi provvede [...] alla manutenzione del macchinario e in partic. alla lubrificazione degli organi di trasmissione e degli attrezzi delle varie macchine. 2. Dispositivo per l’ingrassaggio di organi meccanici in movimento; nel tipo più semplice, il grasso viene fatto ...
Leggi Tutto
punteria
punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] In meccanica, organo di forme diverse (asta, cilindro), obbligato a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandato per lo più da una camma in moto rotatorio. Nell’impiego per la trasmissione del movimento dall’albero di ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] interagisce passano per una successione di stati di equilibrio. b. In meccanica, spostamento virtuale r. (v. spostamento, n. 1 a); meccanismo r., meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo motore all’organo resistente e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] pressione, per il lavaggio delle trebbie dopo raccolto il primo mosto. f. In meccanica, è detto a c. di Malta un rotismo per la trasmissione intermittente del moto, utilizzato per l’avanzamento della pellicola nelle macchine cinematografiche, nei ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una robusta incastellatura che porta un banco...
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...