facsimile
facsìmile s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre «fare») e simĭle «cosa simile»]. – 1. Copia esatta di scritto, stampato, disegno, oggetto, ottenuta mediante riproduzione fotografica [...] o persona tanto simile a un’altra da poter essere scambiata con questa. 2. Per estens., sistema di trasmissione di informazioni non codificate consistente in una rete di terminali collegati tra loro (mediante linee telefoniche o telegrafiche, oppure ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] ottica di un oggetto su un fotocatodo che la forma con gli elettroni di emissione. Nelle telecomunicazioni, trasmissione delle i., processo basato sulla decomposizione (propriam. analisi o esplorazione) dell’immagine da trasmettere in tanti elementi ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] , diritti reali concernenti detti beni mobili; marchio registrato (v. marchio); nell’uso radiofonico e televisivo, trasmissione (e rappresentazione, musica, conversazione, ecc.) registrata, per essere trasmessa «in differita», in contrapp. a quella ...
Leggi Tutto
equalizzatore
equaliżżatóre s. m. [der. di equalizzare, come traduz. e adattam. dell’ingl. equalizer]. – 1. In elettronica, rete, costituita da un’opportuna combinazione di resistori, condensatori e [...] induttori, inserita in un amplificatore o all’estremo di una via di trasmissione per variarne in un certo modo la risposta di frequenza; generalmente, nella trasmissione o nella trasduzione di segnali (per es., nelle linee telefoniche e nella ...
Leggi Tutto
simplex
sìmplex s. m. [dal lat. simplex «semplice»]. – Nella tecnica, in contrapp. a duplice o a complesso, lo stesso che singolo o semplice. In particolare, nella tecnica delle telecomunicazioni, termine [...] usato, in contrapp. a duplex, per indicare la trasmissione alternata nelle due direzioni di segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici) su una stessa via di trasmissione (linea, radiocollegamento, ecc.); è anche usato talora per singolo, nel ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] , uno dei modi con cui il calore si trasmette ai corpi, non accompagnato da movimento di materia, e spiegabile con una trasmissione di energia tra molecole contigue; c. elettrica, passaggio di cariche elettriche da un punto a un altro di un mezzo ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] più di 100.000 volte e di ottenere un potere risolutivo dell’ordine di 0,1 nm; il m. elettronico a trasmissione è costituito da una sorgente elettronica (generalmente un catodo termoelettronico), da un cannone elettronico e da un sistema di lenti ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] da un neurone all’altro e in una sola direzione. Nelle sinapsi cosiddette elettriche, presenti negli invertebrati, la trasmissione dell’impulso avviene attraverso un semplice flusso di corrente lungo ponti protoplasmatici che uniscono i due elementi ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] un accurato confronto tra i manoscritti ed eventuali stampe esistenti, con l’intento di eliminare gli errori dovuti alla trasmissione e ricondurlo, per quanto possibile, alla sua forma genuina. b. Di giornali, ogni singola uscita dello stesso numero ...
Leggi Tutto
ipoacusia
ipoacuṡìa (o ipacuṡìa) s. f. [comp. di ipo- e gr. ἄκουσις «ascolto, percezione uditiva»]. – In medicina, diminuzione della capacità uditiva, da forme lievi fino alla sordità completa, generalmente [...] dei suoni (dall’orecchio esterno alla membrana basilare: i. di trasmissione), o dell’apparato di percezione dei suoni (dall’organo del Corti ai centri corticali: i. di percezione), o di entrambi gli apparati; qualitativamente è distinta in ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...