• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

insubbiatrice

Vocabolario on line

insubbiatrice s. f. [der. di insubbiare]. – Macchina usata nell’industria tessile per l’insubbiatura degli orditi; è essenzialmente costituita da un’incastellatura, su cui poggia il subbio intorno a [...] cui si avvolge l’ordito, e da alcuni organi per la trasmissione e la regolazione del moto del subbio stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

modulatóre

Vocabolario on line

modulatore modulatóre s. m. e agg. [dal lat. modulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice), non com. Chi modula, soprattutto con riferimento al modo, alla capacità di modulare: un sensibile m. della voce, [...] , di un processo, di una funzione e sim. b. s. m. Complesso delle apparecchiature elettroniche che, in un qualunque sistema di trasmissione a onda portante, sono destinate a operare la modulazione di quest’ultima: m. d’ampiezza, m. di frequenza. ... Leggi Tutto

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] ad alta frequenza, ecc. a. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione fondamentale nella trasmissione delle informazioni, consistente nella trasformazione del messaggio (di solito preliminarmente convertito in un segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

incamiciatura

Vocabolario on line

incamiciatura s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] . c. Nella costruzione navale, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. d. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe, ecc.) col quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

essiccatóio

Vocabolario on line

essiccatoio essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] vapore previa somministrazione di calore: e. a convezione, e. a conduzione, e. a irraggiamento, secondo il meccanismo di trasmissione del calore; e. a riscaldamento diretto o indiretto, con riferimento al metodo per trasferire il calore al materiale ... Leggi Tutto

tèle-

Vocabolario on line

tele- tèle- [dal gr. τηλε-, τῆλε «lontano»]. – 1. Primo elemento compositivo di numerose parole, quasi tutte di formazione moderna, del linguaggio scientifico e tecnico, che significa in genere «da lontano» [...] e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza, a visione o trasmissione di segnali e immagini a grande distanza, e sim. Dei composti già presenti in greco, pochissimi conservatisi, il più vicino agli usi moderni è τηλεσκόπος «che vede lontano» ... Leggi Tutto

vibromàglio

Vocabolario on line

vibromaglio vibromàglio s. m. [comp. di vibro- e maglio]. – Dispositivo per effettuare la vibroinfissione: può essere mosso da motore elettrico o, più spesso, dalla trasmissione idraulica collegata all’impianto [...] da un escavatore a braccio mobile, cui è fissato al posto dell’attrezzo di scavo in modo da potere essere facilmente posizionato sull’elemento da infiggere ... Leggi Tutto

HDTV

Vocabolario on line

HDTV 〈akkaddì-tivvì〉 s. m. – Sigla dell’ingl. High Definition Television («televisione ad alta definizione»), che nella tecnica televisiva indica un sistema proposto come ottimale per la trasmissione [...] delle immagini ... Leggi Tutto

embargo

Vocabolario on line

embargo s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili [...] da uno stato a difesa della propria riserva aurea. 3. Con uso fig., nel linguaggio giornalistico, impedimento posto alla diffusione e alla pubblicazione di una notizia prima di un termine stabilito: e. di trasmissione; violazione di embargo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

radiomontàggio

Vocabolario on line

radiomontaggio radiomontàggio s. m. [comp. di radio1 e montaggio]. – Trasmissione radiofonica (spettacolo, scena, documentario, ecc.) allestita con il montaggio di registrazioni sonore di varia provenienza [...] e natura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali