• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

antistegòmico

Vocabolario on line

antistegomico antistegòmico agg. [comp. di anti-1 e stegomia] (pl. m. -ci). – Inerente alla lotta contro la stegomia, zanzara responsabile della trasmissione della febbre gialla. ... Leggi Tutto

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] per telegrafo (t. telegrafico) o per telefono (t. telefonico). 3. In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione. ◆ Pegg. trafficàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trafila

Vocabolario on line

trafila s. f. [der. di trafilare]. – 1. Matrice forata attraverso la quale si fa passare, forzandolo, il profilato da restringere nell’operazione di trafilatura. Nell’uso com. è così indicata la trafilatrice [...] la t., è passato attraverso i varî gradi della carriera. Nella linguistica storica, la sequenza dei mutamenti che costituiscono la storia di una parola (come sinon. dei più com. tradizione, trasmissione): vocaboli di t. dotta, di t. colta, e sim. ... Leggi Tutto

messaggèro

Vocabolario on line

messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] (più com., in questo sign., annunciatrici, foriere). b. Nel linguaggio scient., qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio; riferito in partic., in biologia e in genetica, a sostanze chimiche che trasmettono o trasferiscono a ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] velocità di rotazione da misurare; t. magnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all’albero di uscita del cambio in modo da produrre un campo magnetico variabile e delle correnti indotte in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

interfòno

Vocabolario on line

interfono interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – [...] telefoniche dai varî punti serviti, è connesso, alternativamente all’entrata o all’uscita a seconda del senso di trasmissione determinato da opportuni organi di commutazione, un altoparlante che funge una volta da microfono e l’altra da altoparlante ... Leggi Tutto

sponsor

Vocabolario on line

sponsor 〈spònsë〉 s. ingl. [dal lat. sponsor «garante, mallevadore» e nel lat. crist. «padrino (di battesimo)», der. di spondēre «assumere un impegno»] (pl. sponsors 〈spònsë∫〉), usato in ital. al masch. [...] o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o altre iniziative, allo scopo di pubblicizzare i proprî prodotti o di aumentare il proprio ... Leggi Tutto

mendeliano

Vocabolario on line

mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla [...] trasmissione ereditaria di alcuni caratteri nelle piante (colore del fiore e forma del seme nei piselli odorosi) portarono Mendel alla scoperta dei fenomeni della dominanza e della recessività, e quindi alla formulazione delle leggi note come leggi m ... Leggi Tutto

special

Vocabolario on line

special 〈spèšël〉 agg. e s., ingl. [propr. agg., «speciale»] (pl. specials 〈spèšël∫〉), usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio televisivo, programma straordinario che sostituisce altri programmi previsti [...] essere un’edizione speciale di un programma fisso (uno s. del telegiornale sulle elezioni amministrative), oppure una trasmissione eccezionale dedicata a un unico protagonista (attore, cantante, gruppo musicale, ecc.) o a dibattere un unico argomento ... Leggi Tutto

gifuniano

Neologismi (2008)

gifuniano agg. Di Gaetano Gifuni, segretario generale della Presidenza della Repubblica. ◆ Dopo lo sgradevole giochino da Sud America posto in atto dal Quirinale, ovvero rendere nota alla stampa una [...] richiesta di trasmissione di documenti sul caso al ministro [Roberto] Castelli, e il fondo gifuniano di Stefano Folli sul «Corriere della sera» di domenica […] la questione Sofri entra ormai nel suo acme: o lo liberano ora o non lo faranno mai più. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali