• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

podcasting

Neologismi (2008)

podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] iPod della Apple Inc. (apparecchio spesso utilizzato per la riproduzione di podcast), e (broad)casting (‘diffusione, trasmissione’); sembra che il termine podcasting sia stato coniato nel 2004 dallo statunitense Adam Curry, inventore del software ... Leggi Tutto

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] successivo è libero o no. 3. a. In medicina, arresto o sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido organico, ecc.), per lo più dovuto a cause patologiche, talora indotto a ... Leggi Tutto

manipolatóre

Vocabolario on line

manipolatore manipolatóre s. m. [der. di manipolare2]. – 1. (f. -trice) Chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un [...] il m. Morse (detto anche tasto telegrafico), usato per trasmettere segnali secondo il codice Morse. c. In alcuni sistemi telescriventi, organo per la trasmissione, identico alla tastiera di una macchina per scrivere, e perciò detto m. dattilografico. ... Leggi Tutto

omocinètico

Vocabolario on line

omocinetico omocinètico agg. [comp. di omo- e cinetico] (pl. m. -ci). – Nelle costruzioni meccaniche, giunti o., giunti articolati che permettono la trasmissione del moto tra due alberi non paralleli, [...] indipendentemente dai vincoli esterni e senza alterare la legge del moto ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] o di ombre: la p. nel buio di un fascio di luce; p. dell’ombra terrestre sulla superficie lunare. In partic., trasmissione di immagini fisse o in movimento da una pellicola o diapositiva su uno schermo bianco, ottenuta mediante speciali apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spostacìnghia

Vocabolario on line

spostacinghia spostacìnghia s. m. [comp. di spostare e cinghia], invar. – In meccanica, forcella usata per spostare una cinghia di trasmissione in moto. ... Leggi Tutto

diesel

Vocabolario on line

diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] termine compare anche in alcune espressioni composte, della tecnica dei trasporti: diesel-elettrico, agg. riferito al gruppo motore-trasmissione di un veicolo (ferroviario o stradale) munito di motore Diesel il quale aziona un generatore di corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Powerline

Neologismi (2008)

Powerline s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] non è solo sinonimo di cimeli, sculture, ricordi di viaggi, ma anche di soluzioni tecniche all’avanguardia, da quelle architettoniche a quelle informatiche. In questo contesto bene si inserisce l’adozione ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] o toni generati da ogni tasto numerico) e permette, rispetto al sistema tradizionale, una maggiore velocità di trasmissione dei dati nonché l’accesso diretto alla linea telefonica, tramite la sequenza sonora corrispondente al numero, senza utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

popolarità

Vocabolario on line

popolarita popolarità s. f. [dal lat. popularĭtas -atis «simpatia popolare» (in quanto si goda o si ricerchi), der. di popularis «popolare1»; il sign. 2 si è sviluppato anche per influenza dell’ingl. [...] di un’attrice, di un uomo politico; la grande p. del ciclismo; la p. delle canzoni napoletane; p. di una trasmissione televisiva; la sua p. comincia a declinare; cercare affannosamente la p.; acquistare, perdere p.; desiderio, ambizione di popolarità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali