argasidi
argàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Argasidae, dal nome del genere Argas, e questo dal gr. ἀργᾶς, nome di un serpente]. – In zoologia, famiglia di zecche, di cui è tipico il genere Argas, cosmopolita, [...] ), ectoparassite temporanee di vertebrati (spec. uccelli) e capaci di sopportare lunghissimi digiuni; possono provocare pericolose epidemie del pollame con la trasmissione di spirochete (accidentalmente pungono anche l’uomo, senza gravi conseguenze). ...
Leggi Tutto
demultiplazione
demultiplazióne s. f. [comp. di de- e multiplazione]. – In elettronica, l’operazione inversa della multiplazione, cioè la separazione dei varî segnali avviati, come segnale complesso, [...] su un’unica via di trasmissione: si tratta di un’operazione di filtraggio, analogico oppure digitale a seconda della natura dei segnali. ...
Leggi Tutto
Santoro-centrico
agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno [...] e la Locride, si trasforma in una nuova bufera politica Santoro-centrica. In parte ribaltata, però: con il centrosinistra che attacca il giornalista «mandato in esilio da [Silvio] Berlusconi» e l’opposizione ...
Leggi Tutto
oscuramento
oscuraménto s. m. [der. di oscurare]. – L’oscurare, l’oscurarsi, e l’effetto: o. del sole prodotto dalle nuvole; o. della vista, per amaurosi o per altre cause transitorie. In partic., l’eliminazione, [...] viene talora tradotta la locuz. ingl. black-out (v.), soprattutto per indicare il provvedimento che impone a una o più emittenti radiofoniche o televisive il silenzio su particolari avvenimenti, oppure ne vieta addirittura l’attività di trasmissione. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] p. di bravura). 8. non com. Breve apparizione di un personaggio del mondo dello spettacolo, della politica, ecc., in una trasmissione televisiva. 9. napol. (e merid.) Gesto audace nei confronti di una donna, spec. nella frase prendersi dei p ...
Leggi Tutto
nastia
nastìa s. f. [der. del gr. ναστός «compresso»]. – In botanica, movimento di una pianta, o di parti di essa, in risposta ad uno stimolo esterno, quando la direzione di quest’ultimo non determina [...] , quindi di movimenti reversibili, più raramente di una crescita ineguale dei lati opposti dell’organo. Il meccanismo di trasmissione dello stimolo e il significato adattativo di tali movimenti sono ancor oggi oggetto di indagine. A seconda dello ...
Leggi Tutto
dendrite2
dendrite2 s. m. [der. del gr. δένδρον «albero», col suff. -ite nel sign. 3]. – In citologia, prolungamento cellulare del neurone, che costituisce la via di trasmissione dell’impulso nervoso [...] verso il corpo cellulare ...
Leggi Tutto
raddoppiare
v. tr. e intr. [der. di doppio, col pref. ra-] (io raddóppio, ecc.). – 1. tr. a. Rendere, fare doppio, ingrandendo, prolungando, aggiungendo la stessa quantità, ripetendo, ecc.: r. un numero, [...] rendite; gli hanno raddoppiato la pena; r. la scommessa, la posta; assol., «Lascia o raddoppia», titolo di una fortunata trasmissione televisiva di un gioco a premî degli anni ’50 del Novecento. In fonetica, r. una consonante, pronunciarla doppia o ...
Leggi Tutto
sbanca-audience
(sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf [...] racée, nella celebre saga dei quattro film sbanca audience. (Laura Laurenzi, Repubblica, 10 aprile 2004, p. 24, Cronaca) • Trasmissione dell’anno è «Striscia la notizia» (Canale 5), contro «Chi vuol essere milionario» e «Zelig» (il tg satirico ha ...
Leggi Tutto
broadcasting
‹bròodkaastiṅ› s. ingl. (propr. «diffondere a distanza»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni, l’insieme dei mass media che operano attraverso la trasmissione [...] di onde radiomagnetiche (televisione, radio, ecc.), in opposizione all’informazione su carta stampata ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...