• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

differita

Vocabolario on line

differita s. f. [femm. sostantivato di differito, part. pass. di differire]. – Nei programmi televisivi, trasmissione radiofonica o televisiva registrata e mandata in onda in ora più tarda (in contrapp. [...] a diretta): la d. della partita si vedrà alle nove. Nella locuz. avv. in d., non dal vivo, non in diretta: trasmissione in d.; guardare un programma, una gara in d.; trasmettere in differita. ... Leggi Tutto

propagazióne

Vocabolario on line

propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] fibre ottiche, ecc. c. In elettronica, relativamente a segnali, equivale in sostanza a trasmissione, spec. quando si vogliano specificare le modalità della trasmissione: p. troposferica e ionosferica di onde radio, p. televisiva da satellite, ecc. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

stereofonìa

Vocabolario on line

stereofonia stereofonìa s. f. [comp. di stereo- e -fonia]. – La percezione dei caratteri spaziali dei suoni, e in partic. della loro direzione di provenienza, che nell’udito normale si ha in virtù dell’audizione [...] biauricolare; anche, la parte dell’acustica fisiologica che si occupa del fenomeno suddetto. Nei sistemi di radiofonia, trasmissione in stereofonia, lo stesso che trasmissione stereofonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

ATM²

Vocabolario on line

ATM2 ATM2 ‹a-tti-èmme› s. m. o f. – 1. s. f. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sigla di Asynchronous Transfer Mode (propr. «modalità di trasmissione asincrona»), che indica una linea telefonica [...] che consente di inviare dati, immagini e suoni vocali; in molti casi prevede, al fine di aumentare la velocità di trasmissione delle informazioni, l’utilizzazione di fibre ottiche. 2. s. m. o f. Nel linguaggio commerciale, sigla di Automatic Teller ... Leggi Tutto

ènfaṡi

Vocabolario on line

enfasi ènfaṡi s. f. [dal lat. emphăsis, gr. ἔμϕασις, der. di ἐμϕαίνω «mostrare, manifestare»]. – 1. Calore esagerato, forza eccessiva che, per artificio retorico e per ottenere maggiore effetto, si mette [...] bassa frequenza (o viceversa), cui si ricorre talora per facilitare la propagazione dei segnali in una data via di trasmissione e anche, in taluni sistemi di registrazione dei suoni, per facilitare determinate trasduzioni; il procedimento è di norma ... Leggi Tutto

portaèlica

Vocabolario on line

portaelica portaèlica agg. [comp. di portare e elica], invar. – In marina, albero p., nella trasmissione del moto dalla macchina all’elica di una nave, tronco dell’albero di trasmissione sul quale è [...] calettata l’elica; braccio p., robusto sostegno della parte estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza ... Leggi Tutto

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] estremità) della macchina fotografica, provocandone lo scatto senza trasmetterle le vibrazioni della mano. S. libero o trasmissione a s. libero, tipo di trasmissione fra l’albero della pedivella di una bicicletta e la ruota dentata, che si stacca ... Leggi Tutto

trasduttóre

Vocabolario on line

trasduttore trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura [...] trasformandoli in altri segnali generalmente di diversa natura, che possono essere trasmessi attraverso un altro mezzo di trasmissione; a seconda della natura dei segnali d’ingresso e di quelli d’uscita, si hanno: t. meccanoelettrici (e in ... Leggi Tutto

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] ; ha la funzione di effettuare un collegamento non rigido tra un motore e una macchina operatrice, o tra un motore e la trasmissione di un veicolo, ecc., spec. se sono frequenti i periodi di funzionamento non a regime (per es., avviamento). c. In ... Leggi Tutto

trasméttere

Vocabolario on line

trasmettere trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] l’S.O.S.; t. un messaggio in chiaro, o in cifra, in codice (con accezione partic., t. il pensiero, in metapsichica: v. trasmissione, n. 1 a); con uso assol.: la nave, l’aereo, il quartier generale, o la radio, non trasmette più, ha cessato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali