carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, [...] specialmente in passato, per trasportare a Roma i vini dei Castelli Romani. C. siciliano: a due ruote, tirato da un cavallo, con le fiancate decorate a colori con scene generalm. tratte dalle storie dei ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà [...] che siano fatti combaciare e che sia estratta l’aria dalla sfera così formata, restano uniti anche se sottoposti a forte trazione. 3. In anatomia: e. cerebrali, nel cervello, le due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura ...
Leggi Tutto
carrucola
carrùcola s. f. [dim. dell’ant. carruca, dal lat. carruca «carrozza»]. – Dispositivo costituito da un disco girevole intorno a un perno passante per il suo centro, e che porta alla periferia [...] una gola sulla quale scorre una fune o catena di trazione; la carrucola si dice fissa o mobile a seconda che sia fisso o mobile il perno di supporto. ◆ Dim. carrucolina, carrucolino m., carrucolétta; accr. carrucolóne m.; spreg. carrucolàccia. ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] una variazione (di solito a una diminuzione) della temperatura; c. elastica, per un corpo sollecitato a trazione, diminuzione che subiscono le dimensioni della sezione ortogonale alla direzione di sollecitazione, concomitante all’allungamento che si ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe [...] periodicamente una corrente di valore costante o lentamente variabile, usato nella trazione elettrica in sostituzione dei reostati di avviamento. ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] per tessuti antincendio, tute, guanti per piloti, ecc.; quella tereftalica, ancor più resistente al calore e alla trazione, per materiali compositi impiegati in aeronautica, nella fabbricazione di giubbotti antiproiettile, elmetti, gusci da barca. ...
Leggi Tutto
bara
s. f. [dal germ. bara; nel sign. 2 è prob. il lat. vara «sostegno, cavalletto», raccostato a bara]. – 1. a. Lettuccio di legno con stanghe sporgenti ai due capi, per portare a spalla la cassa di [...] religioso, nome dei carri sacri su cui vengono processionalmente trasportate le reliquie di un santo, per ricordare il suo martirio, la sua morte, seguita poi dalla gloria. 3. Carro a trazione animale, caratteristico della Toscana e della Liguria. ...
Leggi Tutto
trafilatrice
s. f. [per ellissi da macchina trafilatrice]. – Macchina per eseguire l’operazione di trafilatura, soprattutto su metalli; quella per la fabbricazione di fili metallici è costituita essenzialmente [...] ; tra di esse è posta la trafila (o filiera) attraverso la quale il profilato è forzato a passare dalla trazione esercitata dalla bobina avvolgitrice; la sezione del filo è ridotta a quella voluta con passaggi successivi attraverso trafile di sezione ...
Leggi Tutto
gasolio ecologico
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] . ◆ la tecnologia automobilistica ha comunque sviluppato soluzioni capaci di abbattere drasticamente i veleni. Su tutte la trazione a metano, attualmente la meno inquinante: seguono, nell´ordine, Gpl, gasolio ecologico (che tuttavia denuncia alte ...
Leggi Tutto
controller
‹këntróulë› s. ingl. [propr. «chi, o che, controlla», dal fr. contrôleur «controllore»] (pl. controllers ‹këntróulë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Particolare commutatore elettromeccanico [...] in serie e in parallelo, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici per trazione tranviaria e ferroviaria, o per la messa in moto di altre macchine come gru a ponte, ecc. 2. Nella gestione di ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro.
Sono...
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....