tavolone
tavolóne s. m. [accr. di tavola, tavolo]. – 1. a. Asse di legno di grandi dimensioni. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamato anche pancone o assone), con spessore [...] tavola di legno posta a ciascuna delle estremità delle ali delle reti a strascico: divergendo dalla gemella per effetto della trazione, mantiene aperta la bocca della rete, che può essere quindi trascinata da un’unica imbarcazione. 2. non com. Grande ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] la provetta (o provino), confezionata con un campione (o saggio) del materiale, a una determinata sollecitazione (si hanno quindi p. di trazione, p. di compressione, p. di flessione, p. di taglio, che possono essere a loro volta p. statiche o p ...
Leggi Tutto
tensile
tènsile agg. [der. del lat. tensus, part. pass. di ten-dĕre «tendere», per influenza dell’ingl. tensile]. – Che si può tendere; in partic., nella tecnologia meccanica, di materiale metallico [...] che, sollecitato a trazione, presenta notevole capacità di allungamento, e anche della sollecitazione che determina tale allungamento. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] t., e aumentare, allentare la t. di qualche cosa. Con sign. specifici: a. In fisica e nella tecnica, forza di trazione: t. applicata agli estremi di una sbarra, di una fune, ecc. Con diversa accezione nella meccanica dei sistemi continui, lo stesso ...
Leggi Tutto
tensostruttura
s. f. [comp. di tenso- e struttura]. – Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice (tipicamente rappresentata dalle funi, semplici [...] o a rete, e dalle membrane non resistenti a compressione), che non assume una forma univoca quando non sia soggetta a carichi (ivi compreso il peso proprio), potendo quindi assumere forme diverse in corrispondenza ...
Leggi Tutto
nafta
s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., [...] n. fluida, tipo di gasolio a bassa densità impiegato come combustibile nei motori Diesel (motori a nafta) per trazione stradale, ferroviaria e per imbarcazioni (è detto anche motorina); n. pesante, il tipo meno raffinato, usato nei grandi motori ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] volumetrico con il testacroce, attraversando uno dei fondi del cilindro mediante un’opportuna guarnizione: può lavorare a trazione semplice o a pressione semplice, o alternativamente alle due sollecitazioni; alla parte opposta dello stantuffo è ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] (obiettivi di apparecchi fotografici e cinematografici, ecc.); v. tessile, detto anche fibra, o lana, di vetro, ottenuto sottoponendo a rapida trazione una pasta molto omogenea e agendo sopra di essa con getti d’aria o di vapore: è usato per filati e ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] o tra di loro, assetto che comporta una maggiore aderenza reciproca delle fibre o dei capi e quindi una maggiore resistenza alla trazione: operare la t., coefficiente di t., di fibre, fili e filati. Si dicono senza torsione i tipi di filati ottenuti ...
Leggi Tutto
vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] compenso, con bestie da soma, da tiro, da sella, e con veicoli a trazione animale: fare una v., andare a v. (riferito al vetturale o vetturino); bestie, cavalli da v.; stabilire il prezzo della v.; prendere, dare a v. (un cavallo, un mulo, un mezzo ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro.
Sono...
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....