snervamento
snervaménto s. m. [der. di snervare]. – 1. non com. Lo snervare, l’essere snervato. 2. Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente nel verificarsi di notevoli allungamenti [...] senza aumento sensibile delle tensioni applicate, che si manifesta quando i materiali stessi sono sollecitati a trazione con valori di carico unitario superiori a un certo limite, dipendente dalla natura del materiale (carico o limite di snervamento ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] ; m. di elasticità longitudinale, coefficiente di proporzionalità tra sforzi e deformazioni in un solido sollecitato a trazione; m. di elasticità trasversale, coefficiente di proporzionalità tra sforzi e deformazioni in un solido sollecitato a ...
Leggi Tutto
chiavetta
chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] di questo tipo è la ch. tangenziale); ch. trasversale, barretta generalmente tronco-conica che collega uno stelo, soggetto a trazione o compressione, a un altro organo (per es., un pistone). 3. Nel linguaggio dell’informatica, supporto di memoria ...
Leggi Tutto
cruscotto
cruscòtto s. m. [etimo incerto]. – 1. Nei veicoli a trazione animale, riparo di cuoio posto presso il parafango per riparare il cocchiere dagli spruzzi: avvolte le guide agli anelli del c. [...] (Fucini). 2. Nei veicoli a motore terrestri e aerei, e in alcuni tipi di natanti (motoscafi e sim.), quadro o pannello in cui sono raccolti gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] in cui vengono sfruttati unicamente gli appigli naturali offerti dalla montagna, senza l’aiuto di mezzi artificiali (staffe, corda in trazione, ecc.), fermo restando l’uso di corda, chiodi e moschettoni per le sole manovre di assicurazione; nello sci ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] , le parti che si possono aprire o sollevare (come le portiere e i cofani). O. di presa, in un veicolo a trazione elettrica, il dispositivo che mantiene il collegamento elettrico con la linea di contatto. O. elastico, la parte dell’affusto di un ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] ; per es., dal pugno chiuso alla mano aperta con le dita divaricate. d. In traumatologia, riposizione in asse, mediante trazione, dei monconi ossei fratturati e dislocati. e. In matematica, nella teoria dei campi, lo stesso che ampliamento. f. In ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] uscita dell’ala (elica spingente): per propulsori a elica anteriori (elica traente o trattiva) è usato più comunem. il termine trazione. In scienza delle costruzioni, s. delle coperture (cioè delle strutture ad arco, a volta, a telaio), l’azione che ...
Leggi Tutto
cabina
(pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] ambienti di limitate dimensioni e destinazioni assai varie: veicolo di dimensioni limitate per trasporto di persone in impianti a trazione aerea con funi, come la cabinovia e la funivia; c. telefonica, piccolo vano costruito in legno o, più spesso ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro.
Sono...
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....