• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

trekking

Vocabolario on line

trekking 〈trèkiṅ〉 s. ingl. [voce afrikaans, der. dell’oland. trekken «tirare», propr. «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole»], usato in ital. al masch. – Termine entrato in [...] uso per indicare viaggi o spostamenti a piedi di più giorni, in massima parte su sentieri o carovaniere, in zone per lo più montuose e non servite da altre vie di comunicazione: t. di bassa quota, in cui ... Leggi Tutto

speleotrekking

Neologismi (2008)

speleotrekking s. m. inv. Attività sportiva che unisce la speleologia al trekking. ◆ Musica e cultura etnica […] con un contorno di iniziative: speleotrekking, murales dipinti dai bambini, cucina, libri, [...] Monti Alburni, gli stage di percussioni e danze orientali tenuti da Nour Eddine e dalla danzatrice Farida nel villaggio berbero. (Nino Marchesano, Repubblica, 27 agosto 2005, Napoli, p. X). Composto dal confisso speleo- aggiunto al s. ingl. trekking. ... Leggi Tutto

ecovacanza

Neologismi (2008)

ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] dall’alta quota del Gta (la grande traversata delle Alpi dalla provincia di Cuneo al Monterosa), all’ecovacanza fra trekking, agriturismo e cure naturali contro la vita nevrotica quotidiana. (Gianpaolo Marro, Stampa, 15 maggio 2001, p. 22, Interno ... Leggi Tutto

ippovìa

Vocabolario on line

ippovia ippovìa s. f. [comp. di ippo- e via2]. – 1. In passato, strada provvista di binario per tram a cavalli. 2. Circuito progettato per escursioni e trekking a cavallo, consistente in un percorso [...] articolato lungo vecchie mulattiere, strade sterrate e sentieri, con aree di sosta presso agriturismi, foresterie o rifugi ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] ; scarpe da barca, con la suola di gomma speciale, tale che non graffi e non faccia scivolare; scarpe da trekking, più leggere e di pellame più morbido rispetto a quelle da montagna, generalmente alternato a tessuto sintetico. Fraseologia: risuolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

trekker

Vocabolario on line

trekker 〈trèkë〉 s. ingl. [der. del v. (to) trek «tirare, trainare»] (pl. trekkers 〈trèkë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona che pratica il trekking. ... Leggi Tutto

food-design

Neologismi (2008)

food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] ogni costo, devo dire che la gran parte delle nuove classificazioni un poco fighette che ci assediano (a cominciare da trekking, che sarebbe poi il vecchio «escursionismo», pari pari), mi sembrano piccoli espedienti per fare più o meno le stesse cose ... Leggi Tutto
Enciclopedia
trekking
trekking Termine (in afrikaans «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole») entrato in uso per indicare viaggi o spostamenti a piedi di più giorni, in massima parte su sentieri o carovaniere, in zone per lo più montuose...
Pineschi, Igino
Pineschi, Igino. – Architetto italiano (n. Roma 1933). Laureatosi in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1959, docente dal 1971 di Disegno e rilievo, e di Progettazione architettonica e urbana fino al 2005, è stato consulente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali