• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Biologia [1]
Zoologia [1]

clonorchìaṡi

Vocabolario on line

clonorchiasi clonorchìaṡi s. f. [der. di clonorch(ide), col suff. -iasi]. – In medicina, varietà di distomatosi causata da un verme trematode (Clonorchis sinensis). ... Leggi Tutto

bulino²

Vocabolario on line

bulino2 bulino2 (o bullino) s. m. [lat. scient. Bulinus (o Bullinus), prob. der. del lat. bulla «bolla»]. – Genere di molluschi della sottofamiglia bulinini, con diffusione geografica molto ampia, detto [...] interne africane, dove, in pochi metri cubi d’acqua, si addensano migliaia di individui, costituendo una vera piaga per le popolazioni, perché ospiti intermedî del trematode Schistosoma haematobium che cagiona nell’uomo la schistosomiasi vescicale. ... Leggi Tutto

ginecòforo

Vocabolario on line

ginecoforo ginecòforo agg. [comp. di gineco- e -foro]. – 1. In biologia, che è portato dalla femmina, o che avviene attraverso la femmina: eredità g., sinon. poco usato di eredità diaginica (v. diaginico). [...] 2. In zoologia, con senso attivo, che porta la femmina: canale g., doccia situata sulla parte ventrale del corpo del maschio nel verme trematode schistosoma, in cui, all’epoca della riproduzione, prende sede la femmina. ... Leggi Tutto

nanofietìaṡi

Vocabolario on line

nanofietiasi nanofietìaṡi s. f. [der. del nome del genere Nanophyetus (der. del gr. νανοϕυής «di statura nana»), col suff. -iasi]. – In medicina, parassitosi intestinale provocata dal trematode Nanophyetus [...] salmincola, patogeno per diverse specie animali e talvolta anche per l’uomo, che può infestarsi in seguito all’ingestione di pesci crudi o poco cotti contenenti le larve: i vermi adulti, di piccole dimensioni, ... Leggi Tutto

paragonimìaṡi

Vocabolario on line

paragonimiasi paragonimìaṡi s. f. [der. del nome del genere Paragonimus «paragonimo», col suff. -iasi]. – In medicina e veterinaria, forma di distomatosi a localizzazione polmonare, causata da un verme [...] trematode (Paragonimus westermanii). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

singamòṡi

Vocabolario on line

singamosi singamòṡi s. f. [der. del nome del genere Syngamus, che è dal gr. σύγγαμος «unito in matrimonio» (perché le femmine e i maschi di questi vermi nematodi sono permanentemente accoppiati), col [...] suff. medico -osi]. – Malattia dei pulcini e dei giovani di varie specie di uccelli domestici, dovuta al verme trematode Syngamus trachea, che si stabilisce nella trachea dell’ospite dove ne succhia il sangue; gli adulti in genere sopravvivono, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
Enciclopedia
fasciola
fasciola Verme Trematode (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo. Lungo fino a 40 mm, ha corpo biancastro, sottile,...
ginecoforo, canale
Doccia situata sulla parte ventrale del corpo del maschio nel verme trematode Schistosoma (sinon. Bilharzia) in cui, all’epoca della riproduzione, va ad allogarsi la femmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali