cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano la corrente d’acqua utile alla respirazione e al nutrimento. d. Organo copulatore di alcuni molluschi e trematodi (vermi piatti). ...
Leggi Tutto
cisti
(o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita [...] ghiandola sebacea per occlusione del suo sbocco; c. ovarica, a carico dell’ovaio. 2. In zoologia: a. Lo stesso che forma cistica (v. cistico). b. Stadio della vita di vermi parassitarî (trematodi, cestodi), che si intercala nel loro ciclo biologico. ...
Leggi Tutto
plagiorchidi
plagiòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Plagiorchidae, dal nome del genere Plagiorchis, comp. di plagio- e gr. ὄρχις «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di vermi trematodi prosostomati, che [...] comprende una quarantina di generi cosmopoliti con specie di piccole e medie dimensioni, parassite del canale digerente di anfibî, rettili, uccelli, chirotteri e, sporadicamente, dell’uomo ...
Leggi Tutto
anfistoma
anfìstoma s. m. [lat. scient. Amphistoma, comp. di amphi «anfi-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi trematodi digenei, caratterizzati principalmente dal fatto che la ventosa posteriore è [...] situata all’estremità caudale del corpo ...
Leggi Tutto
gasterostomidi
gasterostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Gasterostomidae, dal nome del genere Gasterostomum, comp. di gastero- e del gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei che comprende [...] forme con bocca situata al centro della superficie ventrale e un intestino piccolo e sacciforme; sono parassiti di pesci carnivori e hanno come ospiti intermedî dei molluschi lamellibranchi nei quali si ...
Leggi Tutto
platelminti
s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] interni è occupato da un tessuto di origine mesenchimale, detto parenchima. Sono diffusi in tutto il mondo con circa 16.000 specie raggruppate nelle classi dei turbellarî, trematodi e cestodi; queste ultime due comprendono solo specie parassite. ...
Leggi Tutto
fasciolidi
fasciòlidi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolidae, dal nome del genere Fasciola: v. fasciola]. – Famiglia di vermi trematodi di considerevoli dimensioni, a forma di foglia, che da adulti vivono [...] parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei mammiferi, mentre le forme larvali si sviluppano in varie specie di molluschi; sono detti anche distomidi ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che immette in un intestino suddiviso in due...