piogeno
pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] in condizioni particolari (pneumococchi, colibacilli, bacilli del tifo, della tubercolosi, ecc.); sostanze p., sostanze irritanti (trementina, olio di croton, ecc.) capaci di richiamare i globuli bianchi, e che, inoculate con particolari tecniche ...
Leggi Tutto
terpene
terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, [...] presenti in olî essenziali e in resine naturali (ma anche di loro derivati idrogenati o ossigenati aventi la stessa struttura, detti più propriam. terpenoidi), che possono essere considerati prodotti di ...
Leggi Tutto
terpenico
terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione [...] di terpeni, in partic. di due isomeri del pinene (alfa e beta) che si estraggono dalla trementina: si presentano in masse di colore giallo, trasparenti, termoplastiche, solubili in molti solventi organici, e vengono usate per nastri adesivi e, in ...
Leggi Tutto
dipentene
dipentène s. m. [comp. di di-2 e pentene]. – Composto organico, idrocarburo terpenico, presente in molti olî essenziali (canfora, trementina, pino, bergamotto, ecc.), liquido incolore dall’odore [...] gradevole di limone, che costituisce il limonene racemico, otticamente inattivo; si può ottenere per distillazione secca del caucciù, per polimerizzazione dell’isoprene, ecc., e si usa come solvente (di ...
Leggi Tutto
terpina
s. f. [der. di terp(ene)]. – Composto organico, alcole terpenico monociclico, che si ottiene dall’essenza di trementina; idrato di t., sostanza cristallina incolore, inodore, di sapore amaro [...] e aromatico, dotata di proprietà balsamiche ...
Leggi Tutto
terpinene
terpinène s. m. [der. di terpina, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo terpenico monociclico contenuto nell’olio di trementina e in varî olî essenziali; se ne conoscono tre isomeri. ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] educarli alla caccia. 6. C. di fuoco, dispositivo consistente in un pezzo di tela olona spalmato di una miscela di trementina, zolfo e polverino, adoperato come mezzo incendiario. 7. Custodia o rivestimento più o meno leggero: a. Cartella di cartone ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] , miodesopsia. g. Mosche di Milano, impiastro ad azione rivulsiva, composto, secondo la farmacopea ufficiale, di colofonia, trementina, cantaridi ed euforbio in polvere e storace. 5. Nel linguaggio minerario, piccolo aggregato, di dimensioni ancora ...
Leggi Tutto
longifolene
longifolène s. m. [der. del lat. scient. (Pinus) longifolia, col suffisso chim. -ene]. – In chimica organica, sesquiterpene isolato dall’essenza di trementina estratta da un albero delle [...] pinacee (Pinus longifolia) dell’India; è un olio incolore, denso, di odore sgradevole ...
Leggi Tutto
larice
làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o [...] Carpazî, coltivato spesso a scopo ornamentale: può raggiungere i 40 m di altezza e un’età di 600 anni. La resina, detta trementina di Venezia, dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle foglie una sorta di manna, la manna di Briançon, con la ...
Leggi Tutto
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) e di una parte non volatile (colofonia)...
Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza di trementina) È ottenuta per distillazione di resine di alcune conifere; liquido limpido, incolore, di caratteristico odore penetrante,...