• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [10]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]
Chirurgia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

rabbia

Thesaurus (2018)

rabbia 1. MAPPA La RABBIA è un’irritazione violenta, prodotta da un’improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e in parole incontrollate e scomposte (essere preso dalla r.; voce tremante [...] , volpi, pipistrelli, dai quali può essere trasmessa all’uomo tramite il morso, e che si manifesta con spasmi dolorosi, tremori, delirio. Parole, espressioni e modi di dire esplosione di rabbia fare rabbia non vederci dalla rabbia rodersi di rabbia ... Leggi Tutto

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] muscoli della deglutizione, senso di strozzamento nell’inghiottire o anche solo alla vista dell’acqua, spasmo delle vie respiratorie, tremori, delirio, infine coma e morte. b. In patologia animale, falsa r., le esplosioni di collera immotivate che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

paleostrïato

Vocabolario on line

paleostriato paleostrïato s. m. e agg. [comp. di paleo- e (corpo) striato]. – 1. s. m. In anatomia, il globo pallido del corpo striato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due [...] il cosiddetto neostriato. 2. agg. In medicina, sindrome paleostriata, complesso di sintomi motorî, psicomotorî e psichici (tremori, acinesia, bradicinesia, crisi oculogire, bradifrenia, apatia, ecc.) che si osservano in individui affetti da lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pallidotomìa

Vocabolario on line

pallidotomia pallidotomìa s. f. [comp. di pallido e -tomia]. – La distruzione chirurgica del globo pallido, eseguita con la tecnica della stereotassia come metodo di cura del morbo di Parkinson, di cui [...] sopprime la rigidità e i tremori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nervino

Vocabolario on line

nervino agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistema nervoso, per lo più tonica (come, [...] , ecc.) dotate di spiccata attività anticolinesterasica e capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi, provocando tremori muscolari, eccitamento, convulsioni e rapida morte; sono considerati armi chimiche micidiali (prodotti in parte già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dopamina

Vocabolario on line

dopamina s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarm. elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel [...] globo pallido e nella sostanza nera del mesencefalo. La sua diminuzione per lesioni degenerative di tali sedi è responsabile di una parte (acinesia, tremori) della fenomenologia parkinsoniana. ... Leggi Tutto

amiostaṡìa

Vocabolario on line

amiostasia amiostaṡìa s. f. [comp. di a- priv., mio-2 e -stasia]. – In neurologia, disturbo complesso della motilità che si osserva specialmente nell’atassia locomotoria: consiste nella difficoltà a [...] mantenere una data posizione per l’insorgenza di tremori e l’incoordinazione e la diminuzione di tono dei muscoli interessati. ... Leggi Tutto

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] in unica entità nosologica: la t. di J.-M. Charcot, nella sclerosi multipla, costituita da nistagmo, parola scandita, tremori intenzionali; la t. di Marchiafava, costituita da polmonite a esito ritardato, endocardite, meningite. 3. In chimica: a ... Leggi Tutto

tetanìa

Vocabolario on line

tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e [...] , e una t. manifesta, caratterizzata da spasmi muscolari di varia natura (spasmi alle estremità degli arti, spasmo della laringe, del piloro, del cardias, accessi convulsivi circoscritti o generalizzati, contrazioni delle labbra, tremori, ecc.). ... Leggi Tutto

delirium tremens

Vocabolario on line

delirium tremens 〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio tremante»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, sindrome psicotica acuta che può manifestarsi nell’alcolismo cronico, [...] caratterizzata da sintomi somatici (tremori, atassia, irrequietezza motoria) e psichici (allucinazioni, disturbi dell’attenzione e della fissazione, confabulazioni, incoerenza e angoscia). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
konzo
Malattia, diffusa in Africa, caratterizzata da parestesie, tremori e paraparesi spastica irreversibile ma non progressiva. La natura è presumibilmente tossica (ingestione ripetuta di manioca con residua presenza di glicosidi cianogenetici).
amiostasia
Disturbo complesso della motilità consistente nella difficoltà a mantenere una data posizione per l’insorgenza di tremori e l’interferenza di un deficit della coordinazione e di una diminuzione distrettuale del tono muscolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali