• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [12]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Geografia [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

pectolite

Vocabolario on line

pectolite s. f. [comp. di pecto- e -lite]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio e sodio, di colore bianchiccio o grigiastro, che si trova anche in Italia, di solito in masserelle fibroso -raggiate, [...] di aspetto zeolitico, nelle cavità di rocce effusive basiche a Tierno e in Val di Fassa nel Trentino. ... Leggi Tutto

badile

Vocabolario on line

badile s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli [...] rimuovere la terra o altro materiale già smosso da altri strumenti. 2. Moneta austriaca di bassa lega coniata nel 1802 per il Trentino, Gorizia e il litorale, del valore di 8½ Kreuzer o di 15 soldi; così chiamata perché vi era impressa la figura di ... Leggi Tutto

pala²

Vocabolario on line

pala2 pala2 s. f. [voce preromana]. – Termine usato nelle Alpi orientali (Trentino, Bellunese, Cadore) per indicare montagne con versanti ripidissimi (per es., le pale di S. Martino), oppure un pendio [...] erboso molto inclinato, che si spinge fin sotto le pareti rocciose ... Leggi Tutto

smòia

Vocabolario on line

smoia smòia s. f. [voce dial. del Trentino e del Cadore, der. del veneto smoiàr «ammollare»]. – Tipo di frana di fango formata da rocce calcaree o dolomitiche. ... Leggi Tutto

polènta

Vocabolario on line

polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] . b. P. nera, vivanda simile alla precedente, fatta con farina di grano saraceno e perciò di colore grigiastro, tipica del Trentino, e anche, con denominazioni locali, di altre zone (per es., la Valtellina). P. dolce (o p. di farina dolce), quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

negrara

Vocabolario on line

negrara s. m. e f. [der. di negro, per il colore degli acini]. – 1. s. m., invar. Vitigno, coltivato nel Veronese e nel Trentino, che dà vini pregiati. 2. s. f. L’uva di questo vitigno, con acini nero-bluastri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vaio3

Vocabolario on line

vaio3 vàio3 s. m. [voce region.: lat. *valleus, der. di vallis «valle»]. – In alcune località del Veneto e del Trentino, nome dato a vallette difficilmente percorribili, incassate fra pareti ripide, [...] e ai torrenti che vi scorrono (per i quali è localmente più com. la denominazione di progno). È termine oggi in disuso ... Leggi Tutto

fiadóne

Vocabolario on line

fiadone fiadóne s. m. [lat. tardo flado -ōnis «focaccia», dall’alto ted. flado; cfr. ted. mod. Fladen «id.»]. – 1. Dolce tipico trentino in forma di pasticcino triangolare, ripieno di un impasto di mandorle, [...] burro, miele, chiodi di garofano, rum o altro liquore, cotto nel forno; per lo più al plur., fiadoni. 2. Nell’Abruzzo, dolce di Pasqua fatto di sfoglia dolce ripiena di formaggio, ricotta e uova sbattute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

wi-max

Neologismi (2008)

wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] ) • Saranno i rilanci a decidere chi si aggiudicherà la banda larga senza fili del sistema Wimax, anche per il Trentino. Lo spiega il ministero delle telecomunicazioni, a conclusione del primo step del bando pubblico. (Adige, 5 febbraio 2008, p ... Leggi Tutto

biscòlta

Vocabolario on line

biscolta biscòlta s. f. [comp. di bis-1 e del s. f. còlta]. – Nel Trentino medievale, il tributo feudale che i baroni esigevano dai loro sudditi due volte l’anno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Trentino
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto...
trentino
trentino Adolfo Cecilia Nella lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per inquadrare il luogo ove sorge Mantova (If XX 61 ss.), tre terzine sono dedicate al lago di Garda. In una delle tre (vv. 67-69) è messa in evidenza l'appartenenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali