• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [12]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Geografia [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

olivinite

Vocabolario on line

olivinite s. f. [der. di olivina, col suff. -ite dei minerali]. – Nome generico di rocce metamorfiche costituite prevalentemente (dal 50 al 90%) da olivina poco ferrifera associata a pirosseni e anfiboli; [...] derivano dalle peridotiti in seguito ad azioni dinamometamorfiche e in Italia si trovano nel Trentino e nell’Alto Adige occidentale. ... Leggi Tutto

molétta²

Vocabolario on line

moletta2 molétta2 s. m. [forma italianizzata del dial. moléta, der. di mola1], settentr., invar. – Arrotino, e in partic. l’arrotino ambulante che, con la sua attrezzatura mobile (la mola), gira di paese [...] in paese offrendo la sua opera; mestiere girovago diffuso un tempo soprattutto nel Trentino. ... Leggi Tutto

cabernet

Vocabolario on line

cabernet ‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto [...] piccoli, neri, di sapore erbaceo caratteristico. 2. Vino rosso prodotto con uve dei vitigni cabernet: i c. del Veneto, del Friuli, di Gorizia, del Trentino e Alto Adige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] , le v. dell’età comunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli, ecc.), dotata di proprietà comuni di boschi e pascoli amministrate dall’assemblea vicinale. ... Leggi Tutto

ladiniano

Vocabolario on line

ladiniano agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, [...] in Lombardia dalla dolomia (detta metallifera perché contiene giacimenti di blenda, galena, ecc.), e nell’Appennino meridionale (zona campana) da calcari e dolomie ... Leggi Tutto

eminentista

Vocabolario on line

eminentista s. m. e f. [der. di eminente] (pl. m. -i). – Epiteto che, nelle province di lingua italiana soggette alla monarchia austro-ungarica (Trentino, Venezia Giulia e Dalmazia), veniva attribuito [...] agli allievi delle scuole secondarie che avevano seguito gli studî con ottimi risultati, ottenendo abitualmente la qualifica di eminente (che in quell’ordinamento scolastico era la più elevata) ... Leggi Tutto

Rucksack

Vocabolario on line

Rucksack 〈rùk∫ak〉 s. m., ted. [comp. di Rücken «dorso» e Sack «sacco»] (pl. Rucksäcke 〈rùk-∫äke〉). – Sacco da montagna (che gli alpinisti portano sul dorso). È voce usata comunem. nell’Italia nord-orientale, [...] spec. nel Trentino e a Trieste. ... Leggi Tutto

valsuganòtto

Vocabolario on line

valsuganotto valsuganòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Valsugana (o Val Sugana), regione del Trentino corrispondente alla valle del corso superiore del Brenta: i pascoli, i masi v.; il dialetto v. (o [...] il valsuganotto s. m.); come sost., abitante o nativo della Valsugana ... Leggi Tutto

tramìner

Vocabolario on line

traminer tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di [...] , con acini ricchi di polpa e poveri di mosto. Hanno lo stesso nome i due vini che se ne ottengono: il Traminer trentino e il T. aromatico (in ted. detto Gewürztraminer), così chiamato per la finezza e l’intensità del caratteristico aroma, di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Riesling

Vocabolario on line

Riesling 〈rìisliṅ〉 s. m., ted. – Denominazione di due vitigni da vini bianchi: il R. renano, così chiamato perché maggiormente diffuso lungo le rive del Reno (ma coltivato anche in altri paesi vinicoli), [...] lo stesso nome di Riesling, portano la denominazione d’origine (Oltrepò Pavese, Collio, Colli Orientali del Friuli, Trentino, ecc.); le caratteristiche comuni (con piccole diversità dipendenti dal vitigno o dalla zona di produzione) sono colore da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Trentino
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto...
trentino
trentino Adolfo Cecilia Nella lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per inquadrare il luogo ove sorge Mantova (If XX 61 ss.), tre terzine sono dedicate al lago di Garda. In una delle tre (vv. 67-69) è messa in evidenza l'appartenenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali