• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [12]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Geografia [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

Knödel

Vocabolario on line

Knodel Knödel 〈knö′ödël〉 s. m., ted. – Gnocco; è parola molto diffusa nel Trentino e in Alto Adige, come nome di varie specie di gnocchi proprî della cucina di quella regione. In partic., indica quella [...] sorta di gnocchi fatti con pane raffermo intriso nel latte, lardo affumicato, salame tritato e altri ingredienti, in forma di pallottole piuttosto grosse, che, cotti nell’acqua o nel brodo, si consumano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parada

Vocabolario on line

parada s. f. [forma settentr., equivalente all’ital. parata]. – Dispositivo fisso fatto con reti, usato nei fiumi del Trentino per la pesca delle anguille. ... Leggi Tutto

pinot

Vocabolario on line

pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] diffusi ampiamente in varî paesi del mondo (in Italia spec. in alcune regioni, tra cui il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli e l’Oltrepò Pavese), caratterizzati dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

batoniano

Vocabolario on line

batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; in Italia è stato sicuramente determinato solo in alcune località del Trentino e del Veneto. ... Leggi Tutto

borgata

Vocabolario on line

borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente [...] continuità, almeno in origine, con gli stessi quartieri periferici della città di cui pure fa amministrativamente parte. 3. Nel Trentino-Alto Adige, denominazione (già in uso in passato ed ora ripristinata con decreto regionale del 19 genn. 1984) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ammòdite

Vocabolario on line

ammodite ammòdite s. m. [dal lat. ammody̆tes, gr. ἀμμοδύτης]. – Nome scientifico della vipera dal corno, una delle vipere nostrali più facilmente riconoscibili per una protuberanza conica e molle sull’apice [...] del muso lunga talora fino a 5 mm; in Italia è soprattutto diffusa nel Bellunese, nel Friuli e nel Trentino. ... Leggi Tutto

dïòpside

Vocabolario on line

diopside dïòpside s. f. [der. del gr. δίοψις «trasparenza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta in cristalli [...] prismatici verdi, raramente bianchi; in Italia si rinviene in Val d’Ala (Trentino) e Val Dèvero (Piemonte). ... Leggi Tutto

teròldego

Vocabolario on line

teroldego teròldego (o teròldico) s. m. – Nome locale, di origine incerta, di un vitigno coltivato nel Trentino, nella zona di Campo Rotaliano (e perciò noto anche come teroldego rotaliano), sul terreno [...] alluvionale del torrente Noce tra Mezzolombardo e Mezzocorona: ha grappolo medio, piramidale, acini rotondeggianti con buccia blu-nerastra, pruinosa, resistente e con polpa succosa, dolce. Dalle sue uve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trattino

Vocabolario on line

trattino s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] o nomi, numeri o segni (e in questo caso si lascia per lo più uno spazio prima e dopo il trattino; per es.: la regione Trentino - Alto Adige; n. Nizza 1807 - m. Caprera 1882 (dando le date di nascita e di morte di un personaggio); la ferrovia Lecce ... Leggi Tutto

augitòfiro

Vocabolario on line

augitofiro augitòfiro s. m. [comp. di augite e -firo]. – Roccia effusiva basica del gruppo dei melafiri, tipica della Val di Fassa (Trentino), con grossi cristalli di augite in pasta di fondo di augite [...] e labradorite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Trentino
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto...
trentino
trentino Adolfo Cecilia Nella lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per inquadrare il luogo ove sorge Mantova (If XX 61 ss.), tre terzine sono dedicate al lago di Garda. In una delle tre (vv. 67-69) è messa in evidenza l'appartenenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali