• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [12]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Geografia [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

schiava²

Vocabolario on line

schiava2 schiava2 s. f. [prob. da schiavo nel sign. di «slavo»]. – Nome di un vitigno presente già anticamente con diverse varietà (s. gentile, s. grigia, s. grossa) in alcune regioni dell’Italia settentr., [...] spec. Trentino e Alto Adige, dove produce il vino rosso omonimo. ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] t’impedisce di andartene?, e sim. e. non com. Scacciare, allontanare: p. le mosche, le zanzare; settentr. (veneto, trentino, lombardo), parar via, con lo stesso senso: para via tutti questi insetti!; parando via in quelle delicate circostanze tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

neocomunitario

Neologismi (2008)

neocomunitario (neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] confronti di quelli neocomunitari, avvantaggiati sotto il profilo economico e familiare, attribuendo agli anni di residenza in Trentino un peso maggiore, riconoscendo così anche il valore intrinseco della partecipazione nel tempo ad una comunità». (R ... Leggi Tutto

silène

Vocabolario on line

silene silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte [...] radure dei boschi, S. elisabethae (sinon. Melandryum elisabethae), una delle più belle specie, endemica delle prealpi lombarde e trentino-occidentali, e S. acaulis che vive nei pascoli alpini formando pulvini alti pochi cm e con un diametro fino a ... Leggi Tutto

marżemino

Vocabolario on line

marzemino marżemino (o marżamino) s. m. [etimo incerto]. – Nome dato, soprattutto in passato, a diversi vitigni dell’Italia settentr. (alcuni noti con forme varianti: barzamino, barzemino e sim.), oggi [...] ristretto soprattutto alla varietà coltivata nel Trentino (Isera e comuni limitrofi, Val Lagarina), che dà un’uva, detta marzemina o marzamina, a grappoli allungati, con acini di grandezza media, di colore blu-nero e succo leggermente colorato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pescàia

Vocabolario on line

pescaia pescàia s. f. [lat. mediev. piscaria, der. del lat. pĭscis «pesce»; cfr. pescheria]. – Sbarramento per la pesca fatto di legno o di pietre lungo il corso dei fiumi e talvolta munito di nasse [...] (per es., nel Trentino per la pesca delle trote). Per estens., chiusa fatta per alzare il livello dell’acqua e deviare parte della corrente: la p. di Santa Rosa, a Firenze sull’Arno. ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] timpano, t. ottico. 3. Denominazione locale (alta valle del Tanaro) di un tipo di dimora stagionale, corrispondente al maso del Trentino, detta più comunem. maira. 4. Tetto del mondo, traduzione del nome persiano, Bam-i dunya, del più grande acrocoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] , Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

nord-est

Vocabolario on line

nord-est nòrd-èst s. m. – 1. Punto dell’orizzonte ubicato tra nord ed est e da essi ugualmente distante (simbolo NE), detto anche greco o grecale. Vento di nord-est, il vento che soffia da questa direzione. [...] portuali, aperta alla navigazione internazionale. 2. Nel linguaggio giornalistico, l’area industriale che comprende il Veneto, il Friuli e il Trentino, caratterizzata dalla presenza di medie e piccole aziende, agitata da fermenti autonomistici. ... Leggi Tutto

nòrico

Vocabolario on line

norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti [...] la dolomia caratteristica del piano norico (detta anche dolomia principale), che costituisce potenti strati nella serie tipica del Trentino e del Veneto, ma che si trova diffusa in molte altre regioni; sottorazza n., in antropologia fisica, varietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Trentino
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne costituisce l’asse centrale. Con l’Alto...
trentino
trentino Adolfo Cecilia Nella lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per inquadrare il luogo ove sorge Mantova (If XX 61 ss.), tre terzine sono dedicate al lago di Garda. In una delle tre (vv. 67-69) è messa in evidenza l'appartenenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali