• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [8]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

cleṡiano

Vocabolario on line

clesiano cleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cles, centro in prov. di Trento, nella Val di Non; abitante, originario o nativo di Cles. Tavola clesiana, epigrafe romana in bronzo, rinvenuta nel 1869 a [...] Cles, contenente il decreto col quale l’imperatore Claudio concedeva nel 46 d. C. la cittadinanza a varie popolazioni alpine, tra le quali gli Anàuni (per cui il documento è noto anche sotto il nome di ... Leggi Tutto

tronétto

Vocabolario on line

tronetto tronétto s. m. [dim. di trono3]. – Moneta di Trento del valore di 12 carantani, equivalente alla lira d’argento emessa a Venezia, detta trono. ... Leggi Tutto

total look

Neologismi (2012)

total look loc. s.le m. Aspetto esteriore curato con grande attenzione in ogni particolare, dall’abbigliamento, al trucco, alla pettinatura, agli accessori; anche, la produzione di una firma in tutta [...] la varietà delle sue linee. ◆ Altri soldi arrivano da un' azienda vinicola di Trento, cinquanta milioni li ha scuciti una impresa di “total look”. (Leonardo Coen, Repubblica, 6 marzo 1986, p. 15, Cronaca) • Il contrasto lungo/corto – il gilet in ... Leggi Tutto

lottologia

Neologismi (2008)

lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi [...] un’interrogazione rivolta al presidente [Lorenzo] Dellai i consiglieri provinciali della Lega Nord (Adige, 3 febbraio 2002, p. 16, Trento) • Anche se non eclatanti come al Totocalcio o altri giochi di più recente ideazione quali il superenalotto, il ... Leggi Tutto

lottologo

Neologismi (2008)

lottologo s. m. Esperto del gioco del lotto. ◆ Che i trentini abbiano una vera e propria passione per medium, maghi e lottologi vari lo dimostra […] una giornata tutta dedicata ai numeri del Lotto. Un [...] aprire le porte del cinema prima del previsto per evitare problemi alla viabilità cittadina. (Adige, 27 gennaio 2002, p. 17, Trento) • «Molto è legato dalla fiducia che si instaura con il tabaccaio che fornisce indicazioni ai clienti e a volte ci ... Leggi Tutto

lottomania

Neologismi (2008)

lottomania s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio non è un sermone moralistico contro la lottomania (per quanto...). È un appunto stilistico sulla confezione della notizia: non c’è servizio [...] si sono presentati centinaia di giocatori pronti a puntare le terne suggerite dai sensitivi. (Adige, 27 gennaio 2002, p. 17, Trento) • Ilary aspetta? E a Roma scatta la lottomania alla vaccinara, nel segno di Francesco Totti, che ad aprile – è ... Leggi Tutto

killerare

Neologismi (2008)

killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] dai ducetti emergenti, il no al referendum il 13 maggio pronunciato dalle Corti di appello di Brescia e di Trento «segna – dice [Roberto] Formigoni – il compiersi del disegno del governo della sinistra che ha killerato la volontà popolare». (Giorgio ... Leggi Tutto

eurorealista

Neologismi (2008)

eurorealista (euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] l’immagine icastica, «Amato è un euro-realista». (Antonella Rampino, Stampa, 22 febbraio 2002, p. 8, Interno) • Venuto a Trento a ritirare una laurea honoris causa [Vaclav] Klaus ci tiene però a precisare che la sua è una «diffidenza costruttiva». E ... Leggi Tutto

carolatte

Neologismi (2008)

carolatte (caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] Italia 900 grammi di prodotto costavano circa 30 euro contro i 9 di altri Paesi europei. (Adige, 12 febbraio 2005, p. 25, Trento) • «Mister Prezzi» mette un paletto al caro latte («Al consumo oltre 1 euro e 70 euro al litro è speculazione», sancisce ... Leggi Tutto

nùnzio¹

Vocabolario on line

nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] di quella altrui. 3. Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, alto prelato (detto più precisamente n. apostolico), avente dignità vescovile o arcivescovile, preposto alla direzione di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Trento
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di...
TRENTO
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (v. vol. VII, p. 972) G. Ciurletti Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo (Geog., III, 1, 31) ne assegnarono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali