• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [8]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]

vulgata

Vocabolario on line

vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. [...] nella prima metà del sec. 16° (soprattutto, nell’edizione della Bibbia del 1532), fu definitivamente consacrata dal concilio di Trento nel 1546. 2. Nella storia del diritto, nome del testo accettato e stabilito come vera «lezione» della compilazione ... Leggi Tutto

evangelismo

Vocabolario on line

evangelismo s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla [...] recente storiografia per designare l’orientamento di riforma cattolica anteriore al Concilio di Trento, caratterizzato dall’aspirazione a un ritorno al primitivo spirito del Vangelo. ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] durante tutto il medioevo nei diversi centri del canto cristiano in tutta Europa. Dopo la riforma del concilio di Trento rimasero in uso, delle circa 5000 sequenze conosciute, solo le seguenti: Victimae Paschali laudes per il giorno di Pasqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

neocentralismo

Neologismi (2008)

neocentralismo s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: [...] dice – contro il neocentralismo di [Silvio] Berlusconi». (Renzo M. Grosselli, Adige, 19 ottobre 2002, p. 19, Trento) • Mentre la devolution, malattia senile del federalismo, viene approvata in Senato, dopo anni di faticosi aggiustamenti, fra strappi ... Leggi Tutto

neocomunitario

Neologismi (2008)

neocomunitario (neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] anni di residenza in Trentino un peso maggiore, riconoscendo così anche il valore intrinseco della partecipazione nel tempo ad una comunità». (R. B., Adige, 24 maggio 2008, p. 31, Trento). Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. comunitario. ... Leggi Tutto

anti-Bse

Neologismi (2008)

anti-Bse agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] Padova aveva dato risultato positivo, l’attesa si era trasformata in qualcosa di più. (Adige, 25 gennaio 2001, p. 17, Trento) • A proposito di carni, pensa che sia ora di togliere l’embargo alla bistecca «fiorentina»? «Credo che i provvedimenti anti ... Leggi Tutto

tremòto

Vocabolario on line

tremoto tremòto (o tremuòto) s. m. – Variante pop. tosc. di terremoto (alterato per influsso di tremare), usato sia in senso proprio sia in senso fig. (oggi più com. quest’ultimo): quella ruina che nel [...] fianco Di qua da Trento l’Adice percosse, O per tremoto o per sostegno manco (Dante); la mirabile scoperta della città di Ercolano, ... profondamente seppellita sotterra dai tremuoti e dalle bituminose fiumane del Vesuvio (Muratori); i tremuoti, i ... Leggi Tutto

postridentino

Vocabolario on line

postridentino agg. [comp. di pos(t)- e tridentino]. – Nella storia della Chiesa cattolica, di ciò che è successivo al concilio di Trento (1545-1563), o si ispira ad esso informandosi al suo spirito e [...] ai suoi principî: il cattolicesimo p., la religiosità p., i catechismi p., l’episcopato postridentino ... Leggi Tutto

antivecchiaia

Neologismi (2008)

antivecchiaia (anti-vecchiaia, anti vecchiaia), agg. inv. Che rallenta o ritarda i processi di invecchiamento. ◆ La tv è invasa da programmi spazzatura, da imbonitori che vendono «miracolose» pomate [...] dimagranti, alghe, apparecchi anticellulite, antivecchiaia, antibruttezza. (Adige, 27 gennaio 2002, p. 17, Trento) • [tit.] Sanità / Nuova molecola anti vecchiaia: ad aprile arriverà anche in Italia (Giornale, 26 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Chissà ... Leggi Tutto

assistente familiare

Neologismi (2008)

assistente familiare loc. s.le m. e f. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ Trovano un presente, spesso si ritagliano addirittura un [...] diffuso soprattutto in Italia, al nord in particolare. (Mattia Eccheli, Adige, 5 novembre 2004, p. 29, Trento) • Il lavoro delle assistenti familiari, chiamate più comunemente badanti, sarà oggetto di un riconoscimento professionale e prevederà nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Trento
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di...
TRENTO
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (v. vol. VII, p. 972) G. Ciurletti Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo (Geog., III, 1, 31) ne assegnarono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali