• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [7]
Matematica [5]
Geologia [3]
Industria [3]
Arti visive [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria aeronautica [2]
Biologia [1]

triangolazióne

Vocabolario on line

triangolazione triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] compagno (che fa da «sponda») e scatta in avanti per riceverne il passaggio di ritorno. 3. In geometria, l’operazione di triangolare una superficie, e la superficie poliedrica che si ottiene in tal modo. 4. In senso fig., nel linguaggio econ. e comm ... Leggi Tutto

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] sferico sulla sfera, ecc.); rete g., o trigonometrica o topografica, insieme dei triangoli, piani o geodetici, che costituiscono una triangolazione; punti g., i vertici dei triangoli delle reti geodetiche; base g. (v. base, n. 1 b). Segnale g ... Leggi Tutto

aerotriangolazióne

Vocabolario on line

aerotriangolazione aerotriangolazióne s. f. [comp. di aero- e triangolazione]. – Procedimento usato in aerofotogrammetria per costruire una triangolazione operando direttamente sui fotogrammi; la triangolazione [...] stessa ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] un poligono, e rispettivam., per un solido, il poligono o il cerchio su cui poggia o si immagina appoggiato il solido: b. del triangolo, b. del quadrato, b. della piramide, b. del cilindro. Analogam., in geodesia, b. geodetica, l’unico lato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

triangolare²

Vocabolario on line

triangolare2 triangolare2 v. intr. e tr. [der. di triangolo] (io trïàngolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Nel gioco del calcio, eseguire una triangolazione (v.). 2. tr. a. In geometria, t. una superficie [...] S (o, più in generale, una varietà), approssimarla mediante una superficie poliedrica che abbia i vertici su S e facce triangolari. b. In geodesia e in topografia, misurare mediante triangolazione. ... Leggi Tutto

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] , varietà) in insiemi parziali, mediante un’operazione di suddivisione detta reticolazione: ne sono esempî la quadrettatura, la triangolazione di una superficie, ecc.; c. astratto, insieme di elementi astratti tra cui sono definite certe relazioni ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] mezzo di morsetti, devono sporgere dal tavolo stesso 15,25 cm. f. R. di bompresso, nell’attrezzatura navale, rete triangolare disposta al di sotto dell’albero di bompresso per raccogliere i fiocchi quando si ammainano, e per una maggiore sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] l’operazione che consente di reticolare una varietà (v. reticolare2 e triangolazione). 2. In chimica, il formarsi di strutture molecolari con sviluppo spaziale, come avviene quando tra macromolecole lineari dei prodotti termoplastici si stabiliscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] la determinazione del p., diversa a seconda dei differenti sistemi di navigazione, è comunque riconducibile a una triangolazione consistendo nell’intersezione di più linee di posizione, e può ottenersi con rilevamenti ottici di punti cospicui, con ... Leggi Tutto

elioscòpio

Vocabolario on line

elioscopio elioscòpio s. m. [comp. di elio- e -scopio]. – 1. Dispositivo ottico che si adatta davanti all’oculare di un cannocchiale astronomico per osservare direttamente l’immagine del Sole, senza [...] . 2. Strumento topografico e geodetico adoperato per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione; è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo atto a indirizzare un fascio di raggi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
triangolazione
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza...
triangolazione
triangolazione Operazione di acquisto/vendita che coinvolge 3 operatori economici. Per es., l’azienda A acquista beni da B, incaricandola di consegnare i prodotti direttamente all’impresa C. Tali operazioni sono di particolare rilievo ai fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali