definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] di una cosa, in modo da distinguerla nettamente da un’altra: d. la virtù, la giustizia; definisci che cos’è un triangolo; non saprei d. il suo carattere; sono sentimenti così vaghi che non si possono d.; d. una persona, descriverla, indicarne le ...
Leggi Tutto
tribaro
trìbaro s. m. [comp. di tri- e gr. βάρος «peso»]. – Masso prefabbricato di calcestruzzo cementizio, usato per la formazione di scogliere artificiali, formato da tre cilindri ad assi paralleli [...] passanti per i vertici di un triangolo equilatero e collegati fra di loro da un elemento a Y. ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie [...] spazio che hanno una distanza fissata (raggio) da un punto dato (centro); fuso s., calotta s., zona s., spicchio s., settore s., triangolo s., eccesso s., v. le singole voci; segmento s. a una base, ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°. b. Nella navigazione aerea e marittima, detto di alcuni sistemi di radionavigazione che si valgono di radiosegnali ...
Leggi Tutto
ipercamerrinia
ipercamerrinìa s. f. [comp. di iper- e camerrinia]. – In antropologia fisica, la particolare conformazione del naso, a triangolo equilatero. ...
Leggi Tutto
vangheggia
vanghéggia (o vanghéggiola) s. f. [der. di vanga] (pl. -ge), tosc. – 1. non com. La parte tagliente della vanga. 2. Sorta di piccolo vomere, a forma di triangolo isoscele o di ferro di lancia, [...] usato soprattutto nei ripuntatori, rincalzatori, estirpatori e nelle sarchiatrici. Raro per vomere in genere ...
Leggi Tutto
pendentif
‹pãdãtìf› s. m., fr. [der. di pendre «pendere»]. – 1. In architettura, termine corrispondente all’ital. pennacchio, spec. quello a triangolo sferico. 2. In oreficeria, gioiello, vezzo che si [...] porta al collo, appeso a una catenella o a un nastro ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] , l’estensione di un segmento (rettilineo) e anche la sua misura rispetto a una data unità: l. di un lato del triangolo, del perimetro di un poligono, del raggio terrestre, ecc. (analogam., l. della circonferenza di un cerchio, l. dell’equatore, ecc ...
Leggi Tutto
simplesso
simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] di segmento, triangolo, tetraedro: dati k+1 punti indipendenti (nel senso che non ve ne siano 3 allineati, né 4 complanari, ecc.) in uno spazio a n dimensioni (con n≥k), s. euclideo (o geometrico) di dimensione k è il più piccolo insieme convesso che ...
Leggi Tutto
simpliciale
agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. [...] , cioè insieme di simplessi collegati fra loro in modo opportuno; come il simplesso generalizza i concetti di segmento, triangolo, ecc., così il complesso simpliciale generalizza le idee di poligonale (intesa come insieme di lati), superficie di un ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
TRIANGULUM
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione dell'emisfero boreale. Fu così nominata perché le sue tre stelle principali α, β e γ sembrano formare un triangolo isoscele. Hevelius aggiunse, presso il grande, un altro piccolo triangolo, come...