• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Matematica [53]
Industria [18]
Storia [17]
Fisica [14]
Geologia [11]
Medicina [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] fare individuare la presenza di una nave, di un aeromobile o di un veicolo in un dato posto (per il triangolo di p., in astronomia nautica, v. triangolo, n. 2 o). Con valore più generico, il posto in cui viene collocata una cosa o si pone una persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] quali viene ottenuta dall’altra mediante scambio di ipotesi e tesi (per es., «se un triangolo ha i tre lati uguali, ha anche gli angoli uguali» e «se un triangolo ha gli angoli uguali, ha anche i lati uguali»), si dice diretta la prima e inversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

triangolare²

Vocabolario on line

triangolare2 triangolare2 v. intr. e tr. [der. di triangolo] (io trïàngolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Nel gioco del calcio, eseguire una triangolazione (v.). 2. tr. a. In geometria, t. una superficie [...] S (o, più in generale, una varietà), approssimarla mediante una superficie poliedrica che abbia i vertici su S e facce triangolari. b. In geodesia e in topografia, misurare mediante triangolazione. ... Leggi Tutto

triangolato

Vocabolario on line

triangolato agg. [der. di triangolo]. – Conformato o disposto a triangolo: una fantesca, ferma dietro il gruppo, osserva nella positura ammirativa delle guattere con un braccio triangolato sui galloni, [...] t., scudo partito da linee diagonali a destra, diagonali a sinistra e orizzontali che s’incrociano in modo da formare triangoli equilateri con le basi contro le basi e i vertici contro i vertici, di due smalti alternati. Si blasona nominando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

eccèsso

Vocabolario on line

eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] ed e. sferico, la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto, rispettivam. in un triangolo geodetico e in un triangolo sferico. 2. Usato assol., sommo grado, grado estremo: spingere una cosa all’e.; le morti crebbero ... a un ... Leggi Tutto

coséno

Vocabolario on line

coseno coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] riferimento cartesiano; più precisamente, i coseni degli angoli che la retta forma con gli assi cartesiani. Teorema del c.: in un triangolo, il quadrato di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due meno il doppio prodotto di questi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sottodiviṡióne

Vocabolario on line

sottodivisione sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] ciascuna faccia e proiettando il tutto dal centro del simplesso; con tale sottodivisione un triangolo, per es., risulta diviso nei 6 triangoli che si ottengono congiungendo il baricentro del triangolo dato con i vertici e con i punti medî dei lati. ... Leggi Tutto

abbracciato

Vocabolario on line

abbracciato agg. [part. pass. di abbracciare]. – 1. Stretto, avvinto o avvinghiato con le braccia (a una persona, a un oggetto): si teneva a. alla mamma, alla colonna, al cuscino; più spesso, con valore [...] scudo diviso da due linee rette che muovono l’una dal cantone del capo, l’altra dal cantone della punta e si congiungono alla metà del fianco opposto; si dice a. a destra se il triangolo ha il vertice alla metà del fianco sinistro, a sinistra se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tankini

Neologismi (2008)

tankini s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). [...] che lasciano scoperte le natiche ma sono un po’ più caste del tradizionale tanga. A Mondello vince il bikini a triangolo e sbarcano il «tankini» e l’intero bikini. (Isabella Napoli, Repubblica, 18 luglio 2008, Palermo, p. XII). Dall’ingl. tankini ... Leggi Tutto

trigon

Vocabolario on line

trigon s. m., lat. [gr. τρίγων; cfr. τρίγωνος «triangolare», τὸ τρίγωνον «triangolo»]. – Nell’antichità, gioco della palla di cui abbiamo notizia attraverso la testimonianza di scrittori latini: vi partecipavano [...] tre giocatori che formavano un triangolo e si gettavano l’un l’altro una o forse più palle, imbottite o dure, a gran velocità, in successione ordinata, cercando di cogliere di sorpresa uno dei compagni di gioco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
triangolo
Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
TRIANGULUM
TRIANGULUM Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero boreale. Fu così nominata perché le sue tre stelle principali α, β e γ sembrano formare un triangolo isoscele. Hevelius aggiunse, presso il grande, un altro piccolo triangolo, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali