• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Matematica [53]
Industria [18]
Storia [17]
Fisica [14]
Geologia [11]
Medicina [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

grèmbo

Vocabolario on line

grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] b. Grembiulata: Per un g. di bei fiori Mille amanti io donerei (Redi). 4. In araldica, figura, detta anche girone, in forma di triangolo che ha la base su un lato dello scudo e il vertice al centro: g. franco, quando ha la base nella metà superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ipotenuṡa

Vocabolario on line

ipotenusa ipotenuṡa s. f. [dal lat. tardo hypotenusa, che è dal gr. ὑποτείνουσα (γραμμή) «(linea) sottesa»]. – In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo [...] retto ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] In araldica, pezza onorevole costituita da due linee che muovendo dagli angoli inferiori convergono al centro dello scudo, formando un triangolo isoscele (si dice p. abbassata se il vertice giunge solo all’ombelico, p. alzata se il vertice giunge al ... Leggi Tutto

eṡaciṡottaèdro

Vocabolario on line

esacisottaedro eṡaciṡottaèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e ottaedro]. – Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della fluorite ... Leggi Tutto

eṡacistetraèdro

Vocabolario on line

esacistetraedro eṡacistetraèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e tetraedro]. – Poliedro con 24 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della blenda ... Leggi Tutto

forchino

Vocabolario on line

forchino s. m. [dim. di forca]. – Forca con tre rebbî, uno più lungo e due corti, disposti a triangolo, usata per caricare il fieno, fare i pagliai, e sim. ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] rifrangente costituito da una lente posta al centro di una serie di anelli prismatici concentrici (la cui sezione è un triangolo mistilineo avente per lati due segmenti di retta e un arco di cerchio): risulta otticamente equivalente a una lente di ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] In matematica, α è usata per indicare un angolo; spesso, insieme con β, γ, indica gli angoli di un triangolo, ovvero, nello spazio, i coseni direttori di una retta.  Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente ... Leggi Tutto

pavése¹

Vocabolario on line

pavese1 pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una [...] collinare e dal caratteristico paesaggio di viti, che si trova sulla riva destra del Po da dove si restringe a triangolo verso sud; i vini dell’Oltrepò p., particolarmente pregiati (da menzionare il bonarda e il barbera, rossi, e, con denominazioni ... Leggi Tutto

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] fra loro uguali: tracciare, disegnare un q.; costruire un q. sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo; trovare l’area di un quadrato. 2. Nell’uso com., figura, superficie, oggetto che abbia la forma, più o meno regolare, di un quadrato geometrico: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
triangolo
Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
TRIANGULUM
TRIANGULUM Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero boreale. Fu così nominata perché le sue tre stelle principali α, β e γ sembrano formare un triangolo isoscele. Hevelius aggiunse, presso il grande, un altro piccolo triangolo, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali