coeterno
coetèrno agg. [dal lat. tardo coaeternus]. – Che coesiste in eterno, eterno insieme con altri, detto specificamente delle persone della Trinità. ...
Leggi Tutto
modalismo
s. m. [der. di modo, modale2]. – Nella storia del cristianesimo, dottrina trinitaria (sec. 2°-3°) che considera le persone della Trinità semplici modi di manifestarsi e di agire dell’unica [...] persona divina. V. anche monarchianismo ...
Leggi Tutto
triteismo
s. m. [comp. di tri- e gr. ϑεός «dio», sul modello di monoteismo]. – Orientamento teologico del 6° sec. d. C. che tende a considerare le tre persone della Trinità come tre divinità non riconoscendone [...] l’unità di natura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Cristo: Qual era mai persona Che al Santo inaccessibile Potesse dir: perdona? (Manzoni); lo Spirito S., la terza persona della Trinità; frequente in formule d’invocazione devota (Dio s.!; Cristo s.!; Dio s. e buono!; Dio s. e misericordioso!), ma ...
Leggi Tutto
processione
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia [...] , avere origine. In partic., nella teologia cattolica, termine con cui si esprime il mistero del rapporto dello Spirito Santo con il Padre e il Figlio nella Trinità: lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio rimanendo a essi eguale e coeterno. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] lo s. o rendere lo s. a Dio, morire. Nella fede e nella teologia cristiana, S. Santo, terza persona della Trinità, principio di salvezza e di una profonda trasformazione morale dell’uomo: attraverso di lui si manifesta e si sviluppa, nella comunità ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] . divina, espressioni che possono trovarsi riferite all’unicità di Dio nelle concezioni monoteistiche, alla prevalenza del Padre nella Trinità in alcune correnti di pensiero del cristianesimo delle origini, o anche, più raram., alla supremazia di una ...
Leggi Tutto
subordinazione
subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso [...] ); la s., sempre necessaria, è essenziale nelle forze armate; la concezione della s. gerarchica fra le tre persone della Trinità (v. subordinazionismo). b. La posizione nella quale si trova il prestatore di lavoro nei confronti dell’imprenditore: è ...
Leggi Tutto
subordinazionismo
s. m. [der. di subordinazione]. – Nella storia del cristianesimo, concezione dogmatica del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone della Trinità (e soprattutto tra il Padre [...] e il Figlio) una subordinazione di dignità e potenza, pur nell’identità della sostanza e della natura divina ...
Leggi Tutto
subordinazionista
s. m. e f. e agg. [der. di subordinazionismo] (pl. m. -i). – Chi segue o propugna la concezione del subordinazionismo; anche in funzione attributiva: la concezione s. della Trinità. ...
Leggi Tutto
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste in tre persone divine, ossia Padre,...
Carmelitano scalzo (Malaucène, presso Vaucluse, 1603 - Napoli 1671); teologo, filosofo e viaggiatore. Studiò a Parigi e a Roma, quindi partì (1629) per l'Oriente, che percorse fino all'India, ove fu superiore e insegnò a Goa. Ritornato (1639),...