• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

spettatóre

Vocabolario on line

spettatore spettatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. spectator -oris, der. di spectare «guardare»]. – 1. Chi assiste a uno spettacolo, a una cerimonia, a una manifestazione sportiva, ecc.: ieri sera a teatro [...] : i principi di queste nazioni, per essere forse cospicui nelle battaglie, guerreggiavano con gli scudi dipinti, e con vesti di varj colori; i quali, in abiti sì fatti menati in trionfo davano la più bella veduta al popolo romano spettatore (Vico). ... Leggi Tutto

guardingo2

Vocabolario on line

guardingo2 guardingo2 (o gardingo) s. m. [affine a guardare, guardia, prob. già voce germanica] (pl. -ghi), tosc. ant. – Rocca, fortezza; più propriam., in origine, la parola indicava le torri di vedetta [...] , 107-108: fummo tali, Ch’ancor si pare intorno dal Gardingo, allusione alle case degli Uberti, addossate al guardingo che sorgeva di fianco a Palazzo Vecchio, e che furono arse e distrutte dopo il trionfo dei guelfi e la cacciata dei ghibellini). ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] in canti e balli; lavorare in silenzio; entrare in punta di piedi; disporsi in cerchio; andare in fila; portare in trionfo; guardare in cagnesco; comporre in caratteri gotici, in tondo, in corsivo; parlare in tono confidenziale; scrivere in versi, in ... Leggi Tutto

rónfa

Vocabolario on line

ronfa rónfa s. f. [dal ted. Trumpf (che è dal fr. triomphe «trionfo») «carta vincitrice»]. – Antico nome del gioco di carte detto comunem. picchetto (v. picchetto3). ... Leggi Tutto

inalberare

Vocabolario on line

inalberare (ant. innalberare) v. tr. [der. di albero2] (io inàlbero, ecc.). – 1. a. Alzare in cima all’albero della nave (o anche sull’alto di un castello, di una torre e sim.) una bandiera, un’insegna, [...] ; anche trans. con valore causativo: basta una parola per inalberarlo. b. non com. Insuperbire, assumere un’aria di gloria, di trionfo. 4. rifl., ant. Salire su un albero (soprattutto per nascondersi fra i rami), o cacciarsi, penetrare fra gli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ismailita

Vocabolario on line

ismailita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente a una setta musulmana sciita, il cui gruppo più importante è quello indiano facente capo all’aghà khan, che riconosce come suo imam [...] nascosto Ismail (sec. 8° d. C.), settimo e ultimo imam legittimo, destinato a ritornare in terra per condurre al trionfo la vera fede. ... Leggi Tutto

ovazióne

Vocabolario on line

ovazione ovazióne s. f. [dal lat. ovatio -onis, der. di ovare «esultare, manifestare grande gioia; ricevere l’onore dell’ovazione», affine al gr. εὐοῖ, grido di gioia tipico delle feste in onore di Bacco]. [...] – 1. In Roma antica, onore, inferiore al trionfo, tributato ai generali vittoriosi, i quali non avevano diritto al carro trionfale, ma procedevano a piedi, indossando la toga praetexta e con il capo cinto di una corona di mirto. 2. estens. ... Leggi Tutto

instancàbile

Vocabolario on line

instancabile instancàbile agg. [der. di stancare, col pref. in-2]. – Che non si stanca o che dà prova di non potersi mai stancare, che ha una eccezionale resistenza al lavoro, all’attività, alla fatica: [...] ; fig., letter.: Le i. speranze, L’ardue gioie (Tommaseo). ◆ Avv. instancabilménte, senza mai stancarsi, con grande forza e piena dedizione: dedicarsi instancabilmente a una ricerca scientifica; adoperarsi instancabilmente per il trionfo di un’idea. ... Leggi Tutto

procellóso

Vocabolario on line

procelloso procellóso agg. [dal lat. procellosus, der. di procella «tempesta»], letter. – 1. Tempestoso: notte p.; agitato dalla tempesta: mare p.; onde p.; che minaccia o porta tempesta: tempo p.; vento [...] p. passione. c. Rumoroso, fragoroso come uno scroscio di tempesta: tra i monatti s’alzò un urlo di trionfo, uno scroscio p. di risa (Manzoni); per estens., tumultuante, irrequieto: folla, moltitudine procellosa. ◆ Avv. procellosaménte, raro, in modo ... Leggi Tutto

allòro

Vocabolario on line

alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), [...] dei poeti e dei vincitori; ancora oggi l’alloro viene raffigurato su stemmi, medaglie, ecc. Di qui l’uso fig. per trionfo, premio, vittoria, gloria: l’a. della vittoria; l’a. olimpico; riportare, conquistare l’a.; quel grande [il Machiavelli], Che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
trionfo
trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del t. era religioso: il suo scopo...
TRIONFO
TRIONFO Giuseppe Castellani . La moneta d'oro di Carlo V coniata in Sicilia con la croce di S. Andrea e lo scudo araldico con l'aquila venne denominata "trionfo" e anche fiorino di Sicilia. Lo stesso nome di trionfo servì pure a designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali